Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché balene e delfini non torneranno mai sulla terraferma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché balene e delfini non torneranno mai sulla terraferma
Alla Prima PaginaNews

Perché balene e delfini non torneranno mai sulla terraferma

By Stefania Romano
Published 20 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Le trasformazioni evolutive: un viaggio senza ritorno

Balene, orche e delfini tursiopi sono l’esempio più eclatante di un’evoluzione che ha varcato un punto di non ritorno. Questi mammiferi marini si sono adattati in modo così profondo alla vita acquatica che tornare sulla terra è diventato, dal punto di vista evolutivo, quasi impossibile. Il ritorno all’acqua da parte di antichi tetrapodi terrestri è accaduto più volte nella storia della vita, ma la transizione inversa – dalla vita acquatica alla vita terrestre – è un fenomeno estremamente raro e limitato.

 

La soglia evolutiva e l’irreversibilità

Uno studio pubblicato nel 2023 da un team di ricercatori svizzeri e svedesi ha utilizzato metodi comparativi filogenetici per analizzare l’evoluzione di oltre 5.600 specie di mammiferi. I risultati hanno confermato l’esistenza di una soglia critica: superato un certo grado di adattamento acquatico, la reversibilità degli adattamenti svanisce. La Legge di Dollo, formulata nel XIX secolo dal paleontologo Louis Dollo, afferma che l’evoluzione di tratti complessi non è reversibile. Questo principio trova conferma proprio nei mammiferi marini completamente adattati all’ambiente acquatico.

 

Perché tornare sulla terra è praticamente impossibile

Il ritorno alla terra richiederebbe un’inversione simultanea di numerosi tratti evolutivi profondamente radicati. Questi includono:

 

  • Aumento della massa corporea, essenziale per la regolazione termica in ambienti acquatici.
  • Modificazioni craniche, che facilitano l’alimentazione in ambienti marini.
  • Diete iper-carnivore, necessarie per sostenere l’alto metabolismo.
  • Perdita degli arti posteriori funzionali, che impedisce la locomozione terrestre.

 

Questi cambiamenti rendono questi animali altamente specializzati per la vita in acqua, ma al contempo incapaci di competere efficacemente con le specie terrestri qualora provassero a riadattarsi alla terraferma.

 

Un potenziale illimitato? Non proprio

Sebbene si possa pensare che l’evoluzione offra infinite possibilità, essa è in realtà vincolata da barriere morfologiche, fisiologiche e genetiche. Secondo l’articolo pubblicato su Nature Ecology & Evolution, l’adattamento a un ambiente estremo comporta compromessi che rendono altamente improbabile l’evoluzione regressiva verso ambienti precedenti. Il caso dei cetacei lo dimostra chiaramente.

 

Le rare eccezioni e la realtà dei fatti

In linea teorica, un ritorno alla terra da parte di un mammifero acquatico non è impossibile, ma le probabilità sono così basse da poter essere considerate trascurabili. L’evoluzione non è una scala lineare, ma un percorso a ramificazioni, dove alcune strade, una volta intraprese, non hanno vie di uscita. La vita sulla terra richiede competenze biomeccaniche e comportamentali che i cetacei moderni hanno perso da milioni di anni.

 

Fonti autorevoli: Nature Ecology & Evolution, Proceedings of the Royal Society B, Smithsonian Institution, National Geographic.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?