Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta contro il glioblastoma: l’enzima chiave è Pgm3
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta contro il glioblastoma: l’enzima chiave è Pgm3
Alla Prima PaginaNews

Nuova scoperta contro il glioblastoma: l’enzima chiave è Pgm3

By Stefania Romano
Published 19 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una scoperta americana apre la strada a terapie mirate contro il glioblastoma

Una ricerca pionieristica condotta dal Centro per la ricerca sul cancro della Ohio State University ha portato all’identificazione di una nuova arma molecolare contro il glioblastoma, il più aggressivo tumore cerebrale noto alla medicina moderna. Pubblicato su Science Advances, lo studio si concentra su un enzima specifico, Pgm3, che potrebbe rappresentare il punto debole del tumore.

 

Pgm3: la proteina che alimenta il cancro cerebrale

Pgm3 è un enzima, ovvero una proteina che accelera specifiche reazioni chimiche, e secondo i ricercatori, svolge un ruolo essenziale in una via metabolica che consente al glioblastoma di proliferare rapidamente. In particolare, Pgm3 è coinvolto nella produzione di esosammina, una molecola che lega zuccheri a lipidi e proteine, facilitando così la crescita incontrollata delle cellule tumorali.

 

Il blocco di questo enzima, spiegano gli autori dello studio, potrebbe compromettere la sopravvivenza delle cellule cancerose, agendo direttamente su un meccanismo essenziale per la loro espansione.

 

Glioblastoma: una malattia con prognosi drammatica

Il glioblastoma colpisce ogni anno circa 15.000 persone ed è noto per la sua crescita fulminea e la resistenza ai trattamenti convenzionali. Si sviluppa dalle cellule gliali del cervello, quelle deputate al sostegno e protezione dei neuroni. Attualmente, la sopravvivenza media per chi riceve questa diagnosi è compresa tra i 12 e i 16 mesi, nonostante l’impiego di chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

 

Secondo Huali Su, primo autore della pubblicazione, è urgente trovare nuovi bersagli molecolari per offrire prospettive più concrete ai pazienti. Il coordinatore dello studio, Deliang Guo, afferma che il blocco farmacologico di Pgm3 potrebbe rappresentare una svolta terapeutica nella lotta contro questo carcinoma mortale.

 

Un passo avanti nella medicina personalizzata

La scoperta di Pgm3 come potenziale bersaglio terapeutico apre le porte allo sviluppo di farmaci mirati, in grado di interferire con le vie metaboliche tumorali senza danneggiare i tessuti sani. Si tratta di una strategia in linea con i principi della medicina di precisione, che punta a colpire selettivamente le vulnerabilità molecolari del cancro.

 

Secondo quanto riportato anche da Science Daily e dal National Cancer Institute, lo studio dell’Ohio State University potrebbe portare nei prossimi anni a nuove sperimentazioni cliniche incentrate sull’inibizione del Pgm3, offrendo una speranza concreta per migliaia di pazienti affetti da questo devastante tumore cerebrale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?