Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fibra ottica in casa per rilevare i danni sismici in tempo reale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fibra ottica in casa per rilevare i danni sismici in tempo reale
Ad PremiereNews

Fibra ottica in casa per rilevare i danni sismici in tempo reale

By Stefania Romano
Published 19 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Come funziona il sistema Foresight e perché è rivoluzionario

Il progetto Foresight, coordinato dal Politecnico di Milano insieme all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), introduce un sistema innovativo che utilizza le reti domestiche in fibra ottica per monitorare e rilevare danni strutturali agli edifici subito dopo un terremoto.

 

L’idea centrale consiste nello sfruttare i segnali ottici che viaggiano nella fibra per ottenere informazioni sulle vibrazioni e deformazioni degli edifici. Questi segnali, interpretati attraverso tecniche avanzate di interferometria, vengono convertiti in dati strutturali predittivi. Il risultato è una valutazione rapida, automatizzata e su larga scala, capace di prevedere i danni prima ancora della loro manifestazione visibile.

 

Vantaggi economici e operativi del sistema Foresight

Secondo i ricercatori, questo sistema risulta essere fino al 90% più veloce rispetto ai metodi tradizionali, che si basano su verifiche visive e interventi manuali. Inoltre, si stima che il sistema possa ridurre i costi di gestione del rischio sismico del 50%, offrendo maggiore affidabilità e minori tempi di intervento per le squadre di emergenza.

 

In particolare, l’uso della rete in fibra già esistente consente di limitare drasticamente i costi infrastrutturali, trasformando un’infrastruttura nata per la connettività in uno strumento chiave per la sicurezza pubblica.

 

Applicazioni urbane e prospettive globali

La fase successiva del progetto prevede l’attivazione di test reali in ambienti urbani, con l’obiettivo di integrare il sistema Foresight nelle strategie nazionali di prevenzione sismica. L’ambizione è quella di trasformare ogni abitazione connessa in un nodo sensibile del monitoraggio strutturale, generando una rete distribuita di rilevazione in tempo reale.

 

Un’ulteriore espansione del progetto porterà alla creazione di una rete sottomarina di fibre ottiche per connettere Europa e Sud America, aprendo la strada a sistemi di monitoraggio sismico globali.

 

Collaborazioni e brevetto

Il progetto è stato sviluppato anche grazie alla collaborazione con Open Fiber, che ha messo a disposizione parte delle sue infrastrutture per i test. È già stata depositata una domanda di brevetto per il metodo Foresight, a conferma del suo carattere innovativo e potenzialmente rivoluzionario.

 

Questo tipo di tecnologia rappresenta un passo avanti fondamentale nella protezione delle popolazioni esposte a rischi sismici, offrendo un nuovo paradigma tecnologico basato sull’intelligenza distribuita e l’uso intelligente delle infrastrutture esistenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?