Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte impronte a tre dita in Canada: identificato un nuovo dinosauro corazzato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte impronte a tre dita in Canada: identificato un nuovo dinosauro corazzato
Ad PremiereNews

Scoperte impronte a tre dita in Canada: identificato un nuovo dinosauro corazzato

By Stefania Romano
Published 18 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Impronte inusuali tra le rocce della British Columbia

Nel cuore delle Montagne Rocciose canadesi, nei dintorni della città di Tumbler Ridge, sono state rinvenute impronte fossili risalenti a circa 100 milioni di anni fa, attribuite a un nuovo dinosauro corazzato. La scoperta è stata possibile grazie a piste di impronte tridattile lasciate da un esemplare appartenente alla famiglia degli anchilosauridi, noti erbivori corazzati del Cretaceo.

 

La regione di Tumbler Ridge, celebre per i suoi fossili, è diventata un punto focale della paleontologia canadese fin dal 2000, anno in cui due ragazzi, Mark Turner e Daniel Helm, identificarono la prima pista di anchilosauro. Da allora, la zona è diventata un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per la ricerca sui dinosauri.

 

L’enigma delle dita: una specie mai vista prima

A differenza delle forme già conosciute, le nuove impronte posteriori mostravano solo tre dita, a dispetto delle consuete quattro presenti nei parenti più noti. Questo dettaglio ha catturato l’attenzione della paleontologa Victoria Arbour, curatrice del Royal British Columbia Museum, che si è recata nel 2023 a Tumbler Ridge, dove ha incontrato Charles Helm, consulente scientifico del museo locale.

 

L’analisi digitale avanzata, tramite fotogrammetria, ha permesso di identificare una nuova specie, battezzata Ruopodosaurus clava. Le impronte evidenziavano dita posteriori robuste, con estremità a forma di U o triangolare, mentre le impronte delle mani mostravano cinque dita arcuate come una mezzaluna.

 

Un habitat preistorico perfetto per conservare la storia

Le impronte sono state rinvenute nei sedimenti terrestri delle Formazioni Dunvegan e Kaskapau, risalenti al Cretaceo medio. All’epoca, la zona montuosa odierna era un delta pianeggiante, con fanghi viscosi ideali per la conservazione delle impronte. Questo ambiente ha permesso di ottenere fossili di traccia eccezionalmente ben conservati, fondamentali in un contesto geologico privo di resti scheletrici.

 

Ruopodosaurus clava: un corazzato dimenticato

La nuova specie, lunga tra i 5 e i 6 metri, era probabilmente dotata di corazze spinose, una coda rigida o armata di una mazza ossea e un’andatura lenta ma determinata. Questo dinosauro visse in un’epoca in cui si pensava che gli anchilosauridi fossero assenti dal Nord America: nessun resto osseo di questa famiglia, infatti, era mai stato trovato nel continente tra 100 e 84 milioni di anni fa.

 

La scoperta delle piste di Ruopodosaurus clava ribalta dunque questa ipotesi, suggerendo che gli anchilosauridi continuarono ad abitare il Canada in parallelo ai nodosauridi, confermando la coesistenza delle due principali famiglie di dinosauri corazzati.

 

Una regione chiave per l’evoluzione dei dinosauri

Secondo Helm, “è davvero emozionante sapere che c’erano due tipi di anchilosauri che abitavano questa regione e che il Ruopodosaurus sia esclusivo della British Columbia.” L’area del Peace, nel nord-est della provincia, si afferma così come una zona cruciale per comprendere l’evoluzione dei dinosauri in Nord America.

 

L’importanza scientifica del Geoparco Globale UNESCO di Tumbler Ridge cresce ulteriormente grazie a queste nuove scoperte, che dimostrano quanto sia ancora da esplorare e da conoscere del passato remoto di queste terre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?