Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Oltre 60 centrali a carbone esentate dai limiti sul mercurio USA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Oltre 60 centrali a carbone esentate dai limiti sul mercurio USA
Alla Prima PaginaNews

Oltre 60 centrali a carbone esentate dai limiti sul mercurio USA

By Mirko Rossi
Published 18 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Esenzioni ambientali per oltre 60 centrali: un ritorno al passato

Negli Stati Uniti, più di 60 centrali elettriche sono state ufficialmente esentate dai limiti federali sulle emissioni di mercurio e altre sostanze tossiche, grazie a un provvedimento dell’amministrazione Trump. Questa mossa, inserita all’interno di una strategia più ampia per rilanciare l’industria del carbone, ha sollevato dure critiche da parte di ambientalisti, associazioni legali e cittadini preoccupati per la salute pubblica e la qualità dell’aria.

 

L’origine dell’esenzione e la reazione dell’EPA

Il provvedimento, incluso in un ordine esecutivo della settimana scorsa, ha concesso due anni di proroga per adeguarsi ai requisiti della normativa MATS (Mercury and Air Toxics Standards), aggiornata nel 2024 dall’amministrazione Biden. La Environmental Protection Agency (EPA) ha reso noto un elenco di 47 proprietari e più di 60 centrali coinvolte, distribuite in 23 stati, tra cui spiccano alcune tra le centrali più inquinanti del Paese.

 

Impianti coinvolti: da Alabama al Missouri

L’elenco comprende centrali come la James H. Miller in Alabama e la Labadie in Missouri, entrambe tra le più attive in termini di emissioni. A queste si aggiungono impianti storici come la Shawnee in Kentucky, attiva dal 1953, e impianti più recenti come la Dry Fork Station in Wyoming, avviata nel 2011. La Southern Co. e Ameren Corp. sono tra le compagnie più rappresentate.

 

Le centrali esentate rappresentano circa 63 gigawatt su 172 gigawatt totali di capacità a carbone, ovvero un terzo della produzione nazionale a carbone secondo i dati dell’U.S. Energy Information Administration.

 

Le critiche delle organizzazioni ambientali

La reazione delle organizzazioni ambientali è stata immediata e severa. Il Centro di Diritto e Politica Ambientale ha definito l’esenzione una “scappatoia illegale”, mentre il Southern Environmental Law Center ha denunciato l’aumento del rischio per la salute nelle contee di Bartow e Monroe, in Georgia, dove si trovano le centrali Bowen e Scherer.

 

Mobile Baykeeper, associazione attiva in Alabama, ha definito il provvedimento “un attacco flagrante alla salute pubblica”. Il timore condiviso è che l’esenzione comporti maggiore esposizione a sostanze neurotossiche, come il mercurio, già associato a gravi danni cerebrali nei bambini.

 

Il contrasto tra le due amministrazioni

La normativa MATS era stata originariamente emanata nel 2011 sotto l’amministrazione Obama e resa operativa nel 2015. Il suo obiettivo principale era la riduzione delle emissioni neurotossiche, stimando fino a 11.000 morti premature evitate. L’amministrazione Biden, nell’aprile 2024, ha aggiornato la normativa, prevedendo una riduzione del 67% per i metalli tossici e del 70% per gli impianti a lignite.

 

Tuttavia, con l’avvento della nuova amministrazione e la nomina di Lee Zeldin alla guida dell’EPA, il clima normativo è cambiato. Secondo Zeldin, la normativa precedente avrebbe creato “significativa incertezza regolatoria” e costi pari a 790 milioni di dollari in dieci anni per le aziende elettriche. La normativa è ora al centro di una causa legale in sospeso, contestata da 23 stati.

 

Interessi economici e impatto sanitario

I proprietari delle centrali, come Ameren e Southern Co., hanno accolto favorevolmente l’esenzione, sottolineando l’importanza di mantenere operative le centrali fino alla fine della loro vita utile. Tuttavia, secondo Energy Innovation, i risparmi economici per queste aziende sarebbero modesti rispetto agli impatti sanitari sostenuti dalla collettività a causa dell’aumento dell’inquinamento.

 

La direttrice della campagna Beyond Coal del Sierra Club, Laurie Williams, ha denunciato il paradosso di sostenere centrali inquinanti quando sono disponibili fonti energetiche più pulite ed economiche. “Stiamo parlando di danneggiare il cervello dei bambini,” ha affermato con forza.

 

Fonti autorevoli: Inside Climate News, U.S. Energy Information Administration, Southern Environmental Law Center, EPA.gov, Sierra Club.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?