Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Test del sangue svela il declino fisico e cognitivo negli anziani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Test del sangue svela il declino fisico e cognitivo negli anziani
Alla Prima PaginaNews

Test del sangue svela il declino fisico e cognitivo negli anziani

By Valeria Mariani
Published 17 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un biomarcatore chiave per individuare la fragilità nascente

Un test ematico semplice ma rivoluzionario ha identificato una firma molecolare in grado di prevedere con precisione il declino fisico e cognitivo nelle persone anziane. La scoperta arriva da uno studio italiano pubblicato sulla rivista Npj Aging, coordinato dal Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, in collaborazione con l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università di Pavia, l’Università di Salerno, l’Irccs Fondazione Mondino di Pavia e l’Università Federico II di Napoli.

 

Il test riesce a differenziare tra individui fragili, sani e “pre-fragili”, ovvero soggetti che si trovano nella delicata fase di transizione tra salute e fragilità. È proprio in questa fase che le interventi terapeutici mirati potrebbero offrire il massimo beneficio.

 

Betaina: la molecola sentinella dell’invecchiamento

La protagonista di questa scoperta è la betaina, una molecola già nota per le sue proprietà citoprotettive, cioè capaci di proteggere le cellule da fattori di stress come disidratazione e ipersalinizzazione. I risultati dello studio hanno mostrato che i livelli plasmatici di betaina risultano più elevati nei soggetti pre-fragili rispetto sia ai fragili che ai sani.

 

Secondo il coordinatore Alessandro Usiello, del Ceinge e dell’Università Vanvitelli, “la betaina contribuisce a mantenere bassi i livelli di omocisteina, un amminoacido che, se presente in alte concentrazioni, aumenta significativamente il rischio cardiovascolare”.

 

Verso nuove terapie per rallentare il declino

L’identificazione di un biomarcatore ematico così precoce apre prospettive terapeutiche straordinarie. Come evidenziato anche dalla ricercatrice Enza Maria Valente, dell’Università di Pavia e della Fondazione Mondino, i prossimi passi della ricerca si focalizzeranno sull’approfondimento dei meccanismi biologici che regolano i livelli di betaina e sulla valutazione dell’efficacia di integratori specifici o formulazioni terapeutiche a base di questa molecola.

 

Questa scoperta, pienamente maturata in territorio italiano, si inserisce tra i risultati più promettenti della medicina geriatrica europea, e potrebbe rappresentare un importante punto di svolta per migliorare la qualità dell’invecchiamento della popolazione.

 

Fonti autorevoli come Nature Portfolio, Npj Aging e le istituzioni accademiche coinvolte nella ricerca confermano la solidità scientifica di questo studio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?