Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’acqua sulla Terra potrebbe essere nata con il pianeta stesso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’acqua sulla Terra potrebbe essere nata con il pianeta stesso
Ad PremiereNews

L’acqua sulla Terra potrebbe essere nata con il pianeta stesso

By Mirko Rossi
Published 17 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un’ipotesi rivoluzionaria sulle origini dell’acqua terrestre

L’origine dell’acqua sulla Terra potrebbe non essere legata all’impatto di asteroidi, come sostenuto da una teoria ampiamente diffusa, ma piuttosto al materiale originario che ha formato il pianeta. Un recente studio pubblicato sulla rivista Icarus, condotto da un team dell’Università di Oxford, ha fornito prove significative che spostano l’attenzione verso una fonte endogena di idrogeno, l’elemento fondamentale per la formazione dell’acqua.

 

Il ruolo delle condriti enstatitiche e del meteorite LAR 12252

Il team ha concentrato l’analisi su un raro tipo di meteorite, la condrite enstatitica, formatasi circa 4,5 miliardi di anni fa, la cui composizione chimica è sorprendentemente simile a quella della proto-Terra. Attraverso l’esame di un esemplare raccolto in Antartide, denominato LAR 12252, è stato individuato idrogeno intrinseco nel campione, non derivato da contaminazioni terrestri.

 

Per giungere a questo risultato, gli scienziati hanno irradiato il meteorite con raggi X ad alta energia tramite un sincrotrone, strumento in grado di penetrare la materia e rivelarne la struttura molecolare. Contrariamente alle aspettative, il solfuro di idrogeno non si trovava dove sospettavano, ma era incapsulato all’interno di cristalli minerali, lontano da crepe o tracce di ossidazione. Questi segni sono stati interpretati come evidenze dell’origine primordiale dell’idrogeno.

 

Una Terra primitiva già ricca d’idrogeno

Secondo James Bryson, coautore dello studio, i risultati suggeriscono che il materiale da cui si è formato il nostro pianeta conteneva già quantità abbondanti di idrogeno, sufficienti a generare tutta l’acqua presente oggi. Questo implica che la riserva idrica terrestre potrebbe non essere il frutto di impatti casuali con asteroidi idratati, ma una caratteristica intrinseca del pianeta fin dalla sua origine.

 

Implicazioni sulla nascita della vita e sul ruolo dell’idrogeno

Capire quando e come l’idrogeno è stato integrato nella Terra è fondamentale per rispondere a una delle domande più importanti della scienza: come ha avuto origine la vita?. Senza idrogeno, non c’è acqua, e senza acqua non esistono le condizioni minime per lo sviluppo biologico. Questa ricerca, quindi, non solo cambia la prospettiva sull’origine dell’acqua, ma apre anche nuovi scenari sulla genesi della vita sul nostro pianeta.

 

Fonti autorevoli che hanno trattato questo argomento includono Nature, Science, e NASA Earth Observatory, che da anni analizzano la composizione chimica dei meteoriti e la formazione primordiale della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?