Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come cambierà il mondo un computer quantistico a piena scala
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come cambierà il mondo un computer quantistico a piena scala
Ad PremiereNews

Come cambierà il mondo un computer quantistico a piena scala

By Stefania Romano
Published 17 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Il significato di un computer quantistico realmente funzionante

Un computer quantistico a piena scala, capace cioè di eseguire calcoli complessi su migliaia o milioni di qubit stabili, rappresenterebbe una delle più grandi rivoluzioni scientifiche e tecnologiche della storia. Questa tecnologia non è solo una versione più veloce dei computer attuali: è un nuovo paradigma di calcolo. Mentre i computer tradizionali operano su bit che possono essere 0 o 1, i computer quantistici utilizzano qubit, che grazie alla sovrapposizione e all’entanglement possono esistere in molteplici stati simultaneamente.

 

Questo permette a un computer quantistico di esplorare, in un colpo solo, un numero vastissimo di possibilità. Una macchina quantistica ben progettata non è semplicemente più veloce, ma qualitativamente differente. Per questo motivo, può affrontare problemi intrattabili anche per i supercomputer più potenti oggi esistenti.

 

Accelerazione nella scoperta di farmaci e nuovi materiali

Nel campo della chimica quantistica, i computer tradizionali faticano a simulare accuratamente anche molecole relativamente semplici, poiché la complessità delle interazioni quantistiche tra elettroni cresce in modo esponenziale. Un computer quantistico a piena scala sarebbe in grado di simulare in modo realistico molecole complesse, aiutando a progettare:

 

  • Farmaci su misura, testati in simulazioni virtuali prima ancora di essere sintetizzati.
  • Catalizzatori chimici avanzati che aumentano l’efficienza dei processi industriali.
  • Materiali superconduttori o nuovi polimeri con proprietà ancora sconosciute.

 

Questo approccio potrebbe ridurre drasticamente i costi della ricerca e sviluppo in farmacologia, energia e produzione industriale.

 

Ottimizzazione e machine learning di nuova generazione

Uno dei campi più promettenti riguarda l’ottimizzazione combinatoria, ossia problemi in cui si devono esplorare tantissime configurazioni per trovare quella “migliore” — per esempio:

 

  • Come instradare milioni di pacchi in una rete logistica globale.
  • Come organizzare in modo efficiente la distribuzione dell’energia elettrica.
  • Come progettare portafogli finanziari che minimizzino il rischio.

 

Questi problemi si trovano ovunque, e i computer quantistici potrebbero sbloccare soluzioni oggi impensabili.

 

Anche l’intelligenza artificiale beneficerebbe di queste capacità, con la possibilità di allenare modelli di apprendimento automatico molto più complessi, in tempi più brevi, e con risultati potenzialmente molto più potenti.

 

Impatti sulla crittografia e la sicurezza informatica

Il cracking dei sistemi di crittografia RSA e ECC è una delle preoccupazioni più dibattute. Un computer quantistico a piena scala potrebbe, grazie all’algoritmo di Shor, decifrare in poche ore codici che oggi richiederebbero milioni di anni ai computer classici.

 

Questa minaccia ha già spinto le agenzie di sicurezza, tra cui la NSA e l’ENISA, a lavorare su protocolli di crittografia post-quantistica, capaci di resistere a un attacco quantistico.

 

Impatto ambientale e simulazioni climatiche

Con un computer quantistico, si potrebbero costruire modelli climatici incredibilmente precisi, tenendo conto di miliardi di variabili interdipendenti in modo simultaneo. Questo renderebbe possibile simulare gli effetti reali di ogni singolo intervento, dalla riforestazione alla geoingegneria.

 

Inoltre, aiuterebbe a sviluppare nuove tecnologie per l’energia pulita, come celle a combustibile ottimizzate, batterie al litio più durature o materiali fotovoltaici più efficienti.

 

Una tecnologia che ridefinisce la scienza

Il vero potenziale di un computer quantistico a piena scala risiede nel fatto che potrebbe risolvere problemi che non sappiamo nemmeno ancora porre. Proprio come internet non è nato per farci ordinare cibo a domicilio o guardarci in diretta video da un continente all’altro, il calcolo quantistico potrebbe aprire campi di ricerca e applicazioni oggi inimmaginabili.

 

Fonti autorevoli: MIT Technology Review, Nature, Scientific American, National Institute of Standards and Technology (NIST), IBM Research, Google Quantum AI, Università di Oxford.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?