Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Micelio e batteri: il futuro sostenibile dell’edilizia è vivente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Micelio e batteri: il futuro sostenibile dell’edilizia è vivente
Alla Prima PaginaNews

Micelio e batteri: il futuro sostenibile dell’edilizia è vivente

By Stefania Romano
Published 17 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un’alternativa ecologica al cemento: materiali viventi ispirati alla natura

Nel cuore del Montana, un team di ricerca guidato da Chelsea Heveran della Montana State University sta rivoluzionando l’idea di edilizia sostenibile. Al centro del loro lavoro c’è Neurospora crassa, un fungo capace di generare una struttura vivente, rigida e autoriparante, utilizzabile in architettura. Insieme al batterio Sporosarcina pasteurii, questo microrganismo ha dato origine a un composto simile a ossa e coralli, composto principalmente da carbonato di calcio, lo stesso materiale che costituisce gusci d’uovo e conchiglie.

 

L’obiettivo di questa ricerca non è solo di creare un materiale solido e duraturo, ma anche vivente, capace di autoassemblarsi, ripararsi autonomamente e potenzialmente bonificare l’ambiente. Questo tipo di innovazione si colloca perfettamente nella necessità globale di ridurre le emissioni di gas serra, considerando che la sola produzione di cemento è responsabile di oltre il 5% delle emissioni antropiche mondiali.

 

Una struttura vivente che imita la forza dell’osso

La strategia utilizzata si ispira al processo naturale di biomineralizzazione, lo stesso che permette agli esseri viventi di produrre strutture solide come ossa e denti. In natura, la biomineralizzazione avviene grazie a una matrice biologica come il collagene, che funge da impalcatura. In laboratorio, questo ruolo è stato affidato al micelio del fungo Neurospora, su cui è stato applicato il batterio capace di mineralizzare l’urea presente nel terreno di coltura.

 

Il risultato è una struttura calcificata, leggera ma sorprendentemente resistente, che mantiene la vitalità per almeno un mese, molto più a lungo di altri materiali viventi sperimentati in passato. Secondo Heveran, questa longevità apre la strada alla creazione di strutture più complesse e durature, che potranno un giorno essere utilizzate su larga scala nel settore edilizio.

 

Verso un’edilizia rigenerativa: nuove frontiere della bioedilizia

Le implicazioni di questa scoperta sono molteplici. Un materiale da costruzione in grado di “vivere”, crescere e riparare autonomamente le proprie strutture potrebbe ridurre drasticamente i costi di manutenzione e l’impatto ambientale degli edifici. Inoltre, la possibilità di integrare funzionalità biologiche come il rilevamento ambientale o la depurazione dell’aria apre nuove prospettive nell’ambito delle smart cities.

 

Secondo Aysu Kuru dell’Università di Sydney, l’uso del micelio come base strutturale rappresenta una “strategia semplice ma potentissima”, che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui costruiamo e interagiamo con l’ambiente costruito.

 

La ricerca, ancora in fase sperimentale, rappresenta una pietra miliare nella bioedilizia, offrendo una visione concreta di un futuro in cui gli edifici non solo saranno sostenibili, ma anche “vivi”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?