Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Germania prepara una costellazione satellitare militare autonoma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Germania prepara una costellazione satellitare militare autonoma
Ad PremiereNews

La Germania prepara una costellazione satellitare militare autonoma

By Sabrina Verdi
Published 18 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Berlino pianifica una rete orbitale indipendente per la sicurezza militareComunicazioni satellitari strategiche: la lezione dell’UcrainaVerso l’autonomia tecnologica europeaDifferenze con IRIS² e il ruolo delle startup tedesche18La European Launcher Challenge per potenziare l’accesso orbitale

 

Berlino pianifica una rete orbitale indipendente per la sicurezza militare

La Bundeswehr, le forze armate tedesche, ha annunciato l’intenzione di creare una propria costellazione di satelliti per uso militare, con l’obiettivo di garantire comunicazioni sicure e indipendenti in scenari di crisi. La notizia, riportata dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt, è stata confermata da un portavoce del Ministero della Difesa della Germania, che però non ha fornito dettagli tecnici o finanziari per motivi legati alla sicurezza nazionale.

Comunicazioni satellitari strategiche: la lezione dell’Ucraina

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza del ruolo cruciale svolto dalla rete Starlink di SpaceX nel contesto del conflitto russo-ucraino. La costellazione statunitense si è infatti dimostrata fondamentale nel fornire internet ad alta velocità e connettività sicura in un ambiente bellico, attirando l’attenzione non solo della NATO, ma anche di Russia e Cina, che stanno studiando contromisure a tali tecnologie.

Verso l’autonomia tecnologica europea

Fino ad oggi la Germania ha fatto affidamento sulle infrastrutture spaziali dei suoi alleati, ma l’attuale instabilità geopolitica ha spinto Berlino a pianificare capacità autonome, svincolate da partner esterni. Il progetto, secondo le prime informazioni, prevede centinaia di satelliti e potrebbe essere operativo entro il 2029, anche se non è stato chiarito se quella data si riferisca all’inizio o alla conclusione della messa in orbita.

Differenze con IRIS² e il ruolo delle startup tedesche

È importante distinguere questa futura rete militare dalla costellazione IRIS² dell’Unione Europea, pensata per offrire connessioni internet sovrane a livello continentale. La costellazione tedesca sarà completamente separata da quella europea, focalizzandosi su applicazioni militari specifiche come il telerilevamento, la gestione delle comunicazioni in tempo reale e il comando e controllo.

Nel panorama aerospaziale tedesco emergono diverse startup che potrebbero giocare un ruolo centrale nel progetto, come HyImpulse, Rocket Factory Augsburg e Isar Aerospace, quest’ultima già protagonista di un primo tentativo di lancio orbitale dallo spazioporto di Andøya, in Norvegia.

18La European Launcher Challenge per potenziare l’accesso orbitale

Queste giovani imprese saranno probabilmente coinvolte nella European Launcher Challenge, un’iniziativa volta a incentivare lo sviluppo di veicoli di lancio europei per garantire all’Europa un accesso autonomo allo spazio, oggi più strategico che mai in un contesto di crescente tensione internazionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?