Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aurora boreale visibile fino all’Illinois e Oregon: allerta tempesta G3
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aurora boreale visibile fino all’Illinois e Oregon: allerta tempesta G3
Alla Prima PaginaNews

Aurora boreale visibile fino all’Illinois e Oregon: allerta tempesta G3

By Valeria Mariani
Published 16 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una rara tempesta solare colpirà la Terra: possibili aurore a basse latitudini

Una straordinaria tempesta geomagnetica sta investendo la Terra dopo un doppio colpo di plasma solare partito dal Sole. Il Centro di Previsioni del Meteo Spaziale della NOAA (SWPC) ha diramato un allarme per tempesta geomagnetica di livello G3, ossia “forte” nella scala che va da G1 a G5, e che potrebbe portare l’aurora boreale fino a sud dell’Illinois e dell’Oregon, latitudini molto più meridionali del solito.

 

Due espulsioni solari innescano la tempesta geomagnetica

Tra il 12 e il 13 Aprile, una doppia eruzione di filamenti magnetici solari ha generato due espulsioni di massa coronale (CME), che si stanno ora scontrando con il campo magnetico terrestre. La prima di queste ha raggiunto il nostro pianeta in anticipo, colpendo l’atmosfera alle 13:00 ET (17:00 GMT) del 14 aprile, come confermato da SpaceWeather.com. Gli esperti stanno ancora valutando se si tratti della prima CME o della combinazione di entrambe.

 

Le CME sono fenomeni ad alta energia che trasportano plasma e campi magnetici nello spazio. Quando arrivano sulla Terra, possono causare tempeste geomagnetiche capaci di generare aurore spettacolari, visibili anche molto lontano dai poli.

 

Visibilità dell’aurora: una notte da non perdere

Le condizioni attuali potrebbero permettere la visione dell’aurora boreale anche da regioni insolitamente meridionali per questo fenomeno, come l’Oregon e l’Illinois, regioni che si trovano intorno alla latitudine geomagnetica di 50°. In presenza di cieli sereni e con scarsa inquinamento luminoso, l’aurora potrebbe essere ammirata anche a occhio nudo, tingendo il cielo di verde, rosa e viola.

 

Secondo le previsioni, l’attività geomagnetica resterà intensa fino al 17 aprile, quindi anche le prossime notti potranno offrire spettacoli mozzafiato a chi guarda verso il cielo.

 

Dove seguire aggiornamenti in tempo reale

Per gli appassionati di astronomia e per i cacciatori di aurore, sono disponibili applicazioni mobili come My Aurora Forecast & Alerts e Space Weather Live, entrambe compatibili con iOS e Android, che permettono di ricevere notifiche personalizzate e in tempo reale sul meteo spaziale in base alla propria posizione geografica.

 

Per restare aggiornati sugli eventi celesti della settimana, comprese le fasi lunari e le migliori immagini astronomiche, è possibile consultare il blog live di SpaceWeather o siti specializzati come Space.com e EarthSky.org, che riportano aggiornamenti costanti supportati dai dati della NASA e della stessa NOAA.

 

Questa tempesta rappresenta un’occasione unica per osservare uno degli spettacoli naturali più affascinanti, anche da latitudini solitamente escluse dal fenomeno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?