Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come osservare le Liridi e le Eta Aquaridi ad aprile e maggio 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come osservare le Liridi e le Eta Aquaridi ad aprile e maggio 2025
Ad PremiereNews

Come osservare le Liridi e le Eta Aquaridi ad aprile e maggio 2025

By Giovanna Russo
Published 17 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Le piogge meteoriche di primavera 2025: Liridi ed Eta AquaridiOrigine e caratteristiche delle LiridiPeriodo e picco delle Liridi nel 2025Le Eta Aquaridi e la cometa di HalleyQuando osservare le Eta Aquaridi nel 2025Dove e come osservare le piogge meteoricheCuriosità sulle scie e intensità degli sciami

Le piogge meteoriche di primavera 2025: Liridi ed Eta Aquaridi

Due spettacolari sciami meteorici, le Liridi e le Eta Aquaridi, solcano i cieli notturni tra Aprile e Maggio 2025, offrendo uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno. Entrambi saranno visibili da Italia e da diverse aree del mondo, con momenti di massima attività tra il 21 e il 22 Aprile per le Liridi e tra la notte del 4 e l’alba del 5 Maggio per le Eta Aquaridi.

Origine e caratteristiche delle Liridi

Le Liridi sono tra gli sciami meteorici più antichi mai documentati, con osservazioni risalenti a oltre 2700 anni fa. Derivano dai detriti della cometa Thatcher (C/1861 G1) che, penetrando nell’atmosfera terrestre, generano rapide e luminose scie di luce. Il radiante – ovvero il punto da cui sembrano originare – si trova nella costellazione della Lira, in prossimità della brillante stella Vega.

Periodo e picco delle Liridi nel 2025

Le Liridi saranno attive dal 17 al 26 Aprile, con massimo splendore previsto nella notte del 21 Aprile, e con le condizioni migliori all’alba del 22 Aprile. In assenza di forti fonti luminose, si potranno osservare fino a 20 meteore all’ora. La Luna sarà presente, ma non impedirà la visione dei meteori più brillanti.

Le Eta Aquaridi e la cometa di Halley

Lo sciame delle Eta Aquaridi è composto dai residui della leggendaria cometa di Halley, uno degli oggetti celesti più famosi. Il punto di origine si trova nella costellazione dell’Acquario, vicino alla stella Eta Aquarii.

Quando osservare le Eta Aquaridi nel 2025

Le Eta Aquaridi saranno visibili tra il 20 Aprile e il 28 Maggio, con picco tra la mezzanotte e l’alba del 5 Maggio. Questo sciame è particolarmente favorevole per l’emisfero sud, ma anche in Italia, guardando verso est e in prossimità dell’orizzonte, si potranno avvistare scie luminose. In buone condizioni, si stima una frequenza di 10-30 meteore l’ora.

Dove e come osservare le piogge meteoriche

Secondo Margaret Campbell-Brown della Western University (Canada), l’ideale è allontanarsi dai centri abitati per evitare l’inquinamento luminoso. Scegliere luoghi in campagna, montagna o lungo la costa, lontani da luci artificiali, aumenta notevolmente le probabilità di osservazione.

È consigliato guardare verso est, ma non è indispensabile puntare direttamente al radiante. Portare con sé una mappa stellare, un telo o sedia a sdraio, e vestiti caldi è fondamentale. I migliori momenti per l’osservazione sono le ore prima dell’alba, quando il cielo è più scuro e i radiantisi alzano sull’orizzonte.

Curiosità sulle scie e intensità degli sciami

Non tutte le meteore visibili appartengono necessariamente agli sciami principali. Alcune possono essere meteore sporadiche, ma durante i picchi delle Liridi e delle Eta Aquaridi, sarà facile distinguerle per direzione e velocità. Le Eta Aquaridi, in particolare, possono lasciare persistenti scie luminose, visibili anche per diversi secondi.

Fonti autorevoli: NASA, International Meteor Organization, Sky & Telescope, Western University

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?