Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Linea temporale della meccanica quantistica: dalle origini ai giorni nostri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Linea temporale della meccanica quantistica: dalle origini ai giorni nostri
Alla Prima PaginaNews

Linea temporale della meccanica quantistica: dalle origini ai giorni nostri

By Sabrina Verdi
Published 17 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Le origini della teoria quantistica1905: Einstein introduce i quanti di luce1913: Bohr e la quantizzazione degli orbitali atomici1919: Van Leeuwen e il magnetismo quantistico1925: Heisenberg e la meccanica delle matrici1926: Schrödinger e la funzione d’onda1935: Il paradosso del gatto e l’entanglementVerso il presente: dai fondamenti alla tecnologia quantistica

Le origini della teoria quantistica

Nel cuore del XX secolo si assiste a un’autentica rivoluzione del pensiero scientifico. La meccanica quantistica, nata da intuizioni iniziali sull’interazione tra luce e materia, si è trasformata in una delle colonne portanti della fisica moderna. Ecco un viaggio cronologico attraverso alcuni dei suoi momenti più emblematici:

1905: Einstein introduce i quanti di luce

Nel celebre “Annus Mirabilis”, Albert Einstein pubblica un lavoro epocale in cui propone che la luce sia composta da pacchetti discreti di energia, chiamati quanti di luce o fotoni. Questo concetto, sviluppato a partire dalle idee di Max Planck, rappresenta una svolta radicale e inaugura la strada verso la fisica quantistica. Le sue implicazioni furono confermate successivamente dall’effetto fotoelettrico.

1913: Bohr e la quantizzazione degli orbitali atomici

Niels Bohr, ispirato dal modello atomico di Rutherford e dalla teoria quantistica incipiente, formula un modello in cui gli elettroni orbitano attorno al nucleo solo in livelli energetici ben definiti. Questo schema introduce il concetto di orbite quantizzate e riesce a spiegare lo spettro dell’idrogeno con sorprendente accuratezza.

1919: Van Leeuwen e il magnetismo quantistico

Hendrika Johanna van Leeuwen, fisica olandese, propone una connessione tra il magnetismo e i principi quantistici. Sebbene la sua tesi dimostrasse che il magnetismo non può emergere da particelle classiche, fu solo successivamente, con lo sviluppo della meccanica quantistica, che le sue intuizioni trovarono pieno significato.

1925: Heisenberg e la meccanica delle matrici

Su Helgoland, un’isola spazzata dal vento nel Mare del Nord, Werner Heisenberg introduce un nuovo metodo per descrivere il comportamento degli elettroni. Invece di considerare grandezze misurabili come posizioni e velocità, utilizza matrici, ovvero tabelle di valori, anticipando il principio di indeterminazione. Max Born riconosce in questo approccio la nascita di una vera e propria meccanica quantistica.

1926: Schrödinger e la funzione d’onda

Nello stesso periodo, Erwin Schrödinger propone una formulazione alternativa: la meccanica ondulatoria. Introduce la celebre equazione di Schrödinger, un’equazione differenziale che descrive il comportamento probabilistico degli elettroni come onde. Nasce così il concetto di funzione d’onda, che rappresenta la probabilità di trovare una particella in una determinata posizione.

1935: Il paradosso del gatto e l’entanglement

In quell’anno cruciale, Schrödinger propone il celebre esperimento mentale del gatto, in cui un felino chiuso in una scatola può essere considerato simultaneamente vivo e morto finché non viene osservato. Lo stesso anno, Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen (EPR) pubblicano un articolo fondamentale che mette in discussione la completezza della meccanica quantistica, introducendo il concetto di entanglement quantistico, cioè l’interconnessione tra particelle separate anche da grandi distanze.

Verso il presente: dai fondamenti alla tecnologia quantistica

Le idee nate all’inizio del XX secolo hanno dato vita, un secolo dopo, alla frontiera delle tecnologie quantistiche. I computer quantistici, basati su qubit che sfruttano sovrapposizione ed entanglement, promettono di rivoluzionare settori che vanno dalla crittografia all’intelligenza artificiale. Oggi, istituzioni come Google, IBM e l’Università di Oxford guidano la corsa verso un mondo in cui l’informazione stessa sarà governata da regole quantistiche.

Fonti autorevoli come Nature, Scientific American e New Scientist continuano a seguire e documentare questa trasformazione storica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?