Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una spirale di luce che imita girasoli e conchiglie: la nuova scoperta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una spirale di luce che imita girasoli e conchiglie: la nuova scoperta
Alla Prima PaginaNews

Una spirale di luce che imita girasoli e conchiglie: la nuova scoperta

By Mirko Rossi
Published 15 Aprile 2025
3 Min Read
Share

La luce si avvolge in spirali come in natura: nasce il rotatum ottico

Un’inedita forma di luce sta riscrivendo ciò che sappiamo sulla propagazione dei vortici ottici, mostrando una struttura simile a quella di conchiglie di Nautilo, galassie e semi di girasole. Questo nuovo comportamento, descritto nel prestigioso Science Advances, prende il nome di rotatum ottico ed è stato scoperto nel laboratorio di Harvard guidato da Federico Capasso.

 

Il rotatum ottico non si limita a girare su sé stesso come i tradizionali fasci di luce a vortice, ma evolve secondo un movimento elicoidale che ricalca le spirali naturali ispirate alla sequenza di Fibonacci. Questa caratteristica lo rende unico rispetto ai vortici ottici già noti, utilizzati in applicazioni come la comunicazione ottica, l’olografia e le pinze ottiche.

 

Il fascino matematico: dalla sequenza di Fibonacci al rapporto aureo

La vera meraviglia emersa dalla ricerca riguarda la modalità di crescita del rotatum ottico. I ricercatori hanno osservato che questo fascio segue un pattern di espansione che ricalca la sequenza di Fibonacci, una serie numerica in cui ogni termine è la somma dei due precedenti. Questa sequenza è alla base del cosiddetto rapporto aureo, una proporzione che si ritrova nei petali dei fiori, nella disposizione delle foglie, nei rami degli alberi e persino nel design architettonico e pittorico.

 

Secondo Ahmed Dorrah, fisico della Eindhoven University of Technology e primo autore dello studio, questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per esplorazioni interdisciplinari tra fisica, matematica e biologia.

 

Dalla metasuperficie alle nuove tecnologie ottiche

La nascita del rotatum ottico è avvenuta grazie a una metasuperficie, ovvero un foglio nanostrutturato capace di piegare e trasformare la luce. Il team ha impiegato un display a cristalli liquidi e una sorgente di luce a bassa intensità per creare questo fenomeno, evitando così l’uso di laser ad alta potenza o sistemi complessi. Questo approccio potrebbe rendere il rotatum ottico più accessibile a una vasta gamma di applicazioni scientifiche.

 

Tra le potenzialità più interessanti c’è la possibilità di realizzare pinze ottiche estremamente precise, capaci di manipolare particelle microscopiche con un controllo senza precedenti, grazie al comportamento dinamico e spiraliforme della luce.

 

Una firma universale condivisa da luce e natura

Questa scoperta mette in evidenza un’affascinante simmetria tra fisica e natura, suggerendo che i principi alla base della forma delle galassie, dei molluschi marini e della disposizione dei semi nei girasoli potrebbero valere anche per la struttura e l’evoluzione della luce stessa. La luce, quindi, non solo illumina, ma imita e dialoga con le forme fondamentali del mondo vivente.

 

Secondo i ricercatori, la firma spiraliforme del rotatum ottico potrebbe rappresentare una costante universale della natura, aprendo orizzonti completamente nuovi per lo studio della luce come forza dinamica e strutturata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?