Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i meteoriti carbonacei sono così rari sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i meteoriti carbonacei sono così rari sulla Terra
Ad PremiereNews

Perché i meteoriti carbonacei sono così rari sulla Terra

By Mirko Rossi
Published 15 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Le rocce spaziali raccontano la storia dell’infanzia del Sistema Solare

I meteoriti che riescono a raggiungere la superficie terrestre rappresentano una finestra rara e preziosa sul passato. Tra questi, le condriti carbonacee occupano un posto speciale: si tratta di frammenti antichissimi, formatisi nei primi istanti della nascita del Sistema Solare. Queste rocce sono ricche di acqua, carbonio e composti organici, gli stessi ingredienti fondamentali per la vita. La loro idratazione, cioè la presenza di acqua legata a livello molecolare nei minerali, le rende estremamente fragili ma straordinariamente interessanti.

 

La sorprendente scarsità di meteoriti primitivi

Nonostante i modelli astronomici suggeriscano che oltre la metà dei meteoroidi in orbita siano ricchi di carbonio, solo una piccolissima frazione di quelli recuperati sulla Terra (meno del 4%) appartiene a questa categoria. Perché?

 

La spiegazione, a lungo attribuita alla distruzione atmosferica, è ora stata profondamente rivalutata da un nuovo studio pubblicato su Nature Astronomy il 14 aprile 2025, che ha coinvolto l’analisi di oltre 8.000 traiettorie di impatto raccolte da 19 reti di osservazione globali distribuite in 39 Paesi.

 

I meteoriti si disintegrano ben prima di entrare nell’atmosfera

Lo studio rivela che molte condriti carbonacee non arrivano nemmeno vicino alla Terra. Il motivo risiederebbe nello stress termico provocato dalla vicinanza al Sole. Durante le orbite che avvicinano questi frammenti al calore solare, il materiale si spacca e si disintegra a causa delle estreme escursioni termiche. Questo fenomeno distrugge in modo selettivo i frammenti più fragili, riducendo la quantità di oggetti idratati che possono effettivamente sopravvivere e diventare meteoriti.

 

È stato definito un bias di sopravvivenza: sopravvivono e cadono sulla Terra solo i frammenti più resistenti e compatti, spesso privi di quei preziosi elementi volatili come l’acqua e il carbonio.

 

Le missioni OSIRIS-REx e Hayabusa2 riscrivono la conoscenza

Per superare i limiti dei meteoriti alterati dall’ambiente terrestre, missioni spaziali come OSIRIS-REx della NASA, diretta all’asteroide Bennu, e Hayabusa2 della JAXA, che ha raggiunto Ryugu, hanno raccolto campioni incontaminati direttamente dalla superficie di asteroidi primitivi. Questi frammenti, protetti dall’atmosfera terrestre, offrono dati puri e confrontabili con le simulazioni cosmiche.

 

Monitoraggio globale e tecnologia digitale

La sorveglianza del cielo notturno si è intensificata grazie a tecnologie digitali sempre più accessibili: sensori ad alta sensibilità, software automatizzati e reti collaborative come FRIPON e il Global Fireball Observatory consentono il monitoraggio continuo del cielo. Ogni anno, tra 4.000 e 10.000 meteoriti più grandi di una pallina da golf raggiungono la Terra, offrendo numerose opportunità di studio.

 

Prospettive future e nuovi modelli

Per migliorare la comprensione di questi fenomeni, la comunità scientifica mira ora a sviluppare modelli più accurati di frammentazione atmosferica, perfezionare la spettrometria dei colori per determinare la composizione dei meteoroidi e implementare strategie di rilevamento che intercettino gli oggetti prima del loro ingresso nell’atmosfera. Solo così si potrà spiegare pienamente la disparità osservata e raccogliere più frammenti di quei mattoni primordiali della vita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?