Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pornografia e cervello: gli effetti devastanti su giovani e relazioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pornografia e cervello: gli effetti devastanti su giovani e relazioni
Alla Prima PaginaNews

Pornografia e cervello: gli effetti devastanti su giovani e relazioni

By Valeria Mariani
Published 15 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Impatto neurologico della pornografia sull’essere umano

Diversi studi neuroscientifici condotti nell’ultimo decennio dimostrano che l’esposizione frequente alla pornografia può modificare le strutture cerebrali coinvolte nella motivazione, nel desiderio e nel controllo degli impulsi. Una delle ricerche più citate, pubblicata nel 2015 su JAMA Psychiatry, ha mostrato che chi consuma pornografia abitualmente presenta una riduzione della materia grigia nel nucleo caudato, una zona centrale nel circuito della ricompensa. È stato osservato inoltre un calo della reattività neurale agli stimoli sessuali, fenomeno attribuito alla desensibilizzazione indotta dall’eccessiva esposizione.

 

La corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione e del controllo comportamentale, risulta meno connessa con il sistema limbico, generando una maggiore impulsività e una tendenza alla ricerca di contenuti estremi per ottenere lo stesso livello di gratificazione.

 

Conseguenze sul benessere relazionale

Sebbene alcune pubblicazioni abbiano tentato di mettere in luce aspetti positivi del consumo di pornografia all’interno della coppia, la letteratura scientifica prevalente evidenzia una correlazione con diminuzione della soddisfazione relazionale, calo dell’intimità emotiva, minore desiderio sessuale reciproco e un aumento della sfiducia tra i partner. Lo studio del 2011 pubblicato su Journal of Sex Research ha rivelato che le donne percepiscono una diminuzione dell’interesse sessuale da parte del partner, mentre gli uomini segnalano una riduzione dell’eccitazione verso la propria compagna.

 

Una ricerca del 2021 ha riscontrato un’incidenza di disfunzione erettile nel 20% dei giovani maschi sessualmente attivi tra i 18 e i 35 anni, una percentuale ben più elevata rispetto ai dati storici rilevati negli stessi gruppi d’età.

 

Esposizione precoce e sviluppo adolescenziale

Il 2022 ha segnato un picco di esposizione giovanile alla pornografia, secondo un’analisi di Common Sense Media, con il 73% degli adolescenti tra i 13 e i 17 anni che ha dichiarato di averne fruito. Di questi, più della metà ha avuto il primo contatto prima dei 13 anni, e il 15% addirittura a 10 anni o meno. Il contatto precoce è spesso involontario ma può avere ripercussioni durature. La neuroplasticità adolescenziale, secondo numerose ricerche tra cui quella pubblicata da European Child & Adolescent Psychiatry nel 2021, rende il cervello dei ragazzi altamente suscettibile alle influenze ambientali, specialmente quelle a carattere sessuale.

 

Questa esposizione è stata collegata a problemi comportamentali, disturbi dell’impulsività, visioni distorte delle relazioni e comportamenti sessuali a rischio. In particolare, è aumentata la probabilità di condotte aggressive e violazioni delle regole sociali.

 

Percezione clinica e terapia relazionale

Nonostante la dipendenza da pornografia non sia formalmente inclusa nel DSM-5, manuale di riferimento per le diagnosi psichiatriche, molti clinici e terapeuti familiari osservano come l’uso compulsivo influenzi negativamente il funzionamento quotidiano, con difficoltà a ridurre il comportamento nonostante le conseguenze nocive. Le relazioni più colpite sono spesso quelle dove manca la comunicazione aperta e sincera. In questi casi, il supporto psicoterapeutico con professionisti specializzati nel trattamento delle dipendenze comportamentali può rappresentare una via d’uscita efficace.

 

Ruolo cruciale dei genitori e dell’educazione

In un contesto dove internet è sempre più accessibile, i genitori rivestono un ruolo cruciale nell’accompagnare i figli nella comprensione del significato reale della sessualità. È necessario promuovere una navigazione sicura e consapevole, supportando i giovani con educazione affettiva e sessuale adeguata. Studi suggeriscono che il dialogo aperto e la presenza attiva degli adulti riducono notevolmente il rischio di impatti psicologici dannosi legati all’esposizione precoce alla pornografia.

 

Le fonti di riferimento principali per queste evidenze includono: JAMA Psychiatry, The Journal of Sex Research, European Child & Adolescent Psychiatry, Common Sense Media, Frontiers in Human Neuroscience e Archives of Sexual Behavior.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?