Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Capivasertib approvato nel Regno Unito: svolta per il cancro al seno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Capivasertib approvato nel Regno Unito: svolta per il cancro al seno
Alla Prima PaginaNews

Capivasertib approvato nel Regno Unito: svolta per il cancro al seno

By Valeria Mariani
Published 14 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Capivasertib nel trattamento del cancro al seno avanzato

Nel Regno Unito, il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) potrà ora prescrivere capivasertib, un nuovo farmaco orale sviluppato da AstraZeneca, per il trattamento del cancro al seno HR-positivo e HER2-negativo in fase avanzata. Questa forma di tumore, ritenuta incurabile, colpisce un numero crescente di pazienti e rappresenta una delle sfide più complesse per la medicina oncologica.

 

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha definito l’approvazione come un “momento storico”, dando accesso al farmaco a oltre 1.000 pazienti all’anno. L’assunzione prevede due compresse al giorno, da affiancare alla terapia ormonale con fulvestrant. L’associazione ha mostrato, nei trial clinici, un ritardo nella progressione del tumore di 4,2 mesi rispetto al solo fulvestrant e a un placebo.

 

Come agisce il farmaco Truqap (capivasertib)

Capivasertib, noto commercialmente come Truqap, interviene inibendo una proteina alterata che stimola la proliferazione cellulare incontrollata, tipica delle cellule tumorali. Questo meccanismo rallenta o blocca la crescita del cancro, con l’obiettivo di prolungare la sopravvivenza e ritardare l’inizio della chemioterapia, migliorando così la qualità della vita delle pazienti.

 

Helen Knight, direttrice dell’area valutazione farmaci presso NICE, ha sottolineato l’importanza di offrire opzioni terapeutiche in situazioni di resistenza o in assenza di alternative, elogiando l’efficacia e la praticità della somministrazione orale.

 

Ricerca e impatto clinico

La decisione di NICE rappresenta anche il culmine di anni di ricerche dell’Institute of Cancer Research (ICR) di Londra, che ha contribuito a identificare le mutazioni genetiche coinvolte nella forma avanzata del cancro al seno. Secondo Kristian Helin, amministratore delegato di ICR, circa il 50% delle pazienti affette da questo tumore presenta alterazioni genetiche trattabili proprio con capivasertib.

 

Nel solo 2020, sono stati diagnosticati 40.192 nuovi casi di cancro al seno nel Regno Unito, di cui il 15% già in fase avanzata al momento della scoperta. L’introduzione di questo trattamento segna quindi una nuova era terapeutica, soprattutto per quei pazienti resistenti alle terapie convenzionali.

 

Fonti autorevoli

Le informazioni e dichiarazioni contenute in questo articolo provengono da AstraZeneca, NICE, Institute of Cancer Research, e sono state divulgate da Agence France-Presse (AFP).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?