Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Smartphone ChatGPT senza schermo: OpenAI punta sull’IA conversazionale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Smartphone ChatGPT senza schermo: OpenAI punta sull’IA conversazionale
Alla Prima PaginaNews

Smartphone ChatGPT senza schermo: OpenAI punta sull’IA conversazionale

By Mirko Rossi
Published 14 Aprile 2025
3 Min Read
Share

OpenAI e Jony Ive insieme per un nuovo smartphone rivoluzionario

Una nuova era della tecnologia mobile potrebbe aprirsi grazie alla collaborazione tra OpenAI e Jony Ive, lo storico designer dei prodotti iconici di Apple. Secondo quanto rivelato dal portale statunitense The Information, le due realtà starebbero lavorando a un telefono intelligente senza schermo, totalmente basato sull’intelligenza artificiale generativa.

 

Al centro del progetto ci sarebbe io Products, un’azienda specializzata in hardware di consumo fondata dallo stesso Ive dopo il suo addio a Cupertino. La startup sarebbe infatti al centro di una trattativa d’acquisizione che, secondo le indiscrezioni, si aggirerebbe intorno ai 500 milioni di dollari. L’obiettivo: creare un dispositivo conversazionale, capace di interagire vocalmente con l’utente senza l’intermediazione di un’interfaccia visiva.

 

Niente display, solo voce e IA multimodale

Il nuovo telefonino ChatGPT non seguirebbe il classico approccio degli smartphone moderni. Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un dispositivo senza schermo, dotato però di microfoni, altoparlanti e fotocamere intelligenti. Grazie all’integrazione dei modelli multimodali sviluppati da OpenAI, come GPT-4 con funzionalità visive, il telefono sarebbe in grado di “vedere” e comprendere il mondo attorno a sé, rispondendo sia a comandi vocali che a stimoli visivi ripresi dalla fotocamera.

 

Si tratta di un concetto inedito e audace, che segnerebbe l’ingresso diretto di OpenAI nel settore dell’hardware, un ambito finora esplorato soltanto attraverso software e partnership con aziende come Microsoft.

 

Una squadra d’élite per rivoluzionare il mobile

La direzione creativa del progetto sarebbe affidata a LoveFrom, lo studio fondato da Ive nel 2019, che riunisce figure di primo piano del design industriale globale. Tra questi, anche Marc Newson, mente dietro l’Apple Watch, e Tang Tan, ex capo della progettazione hardware di iPhone. Già nel Settembre 2024, Ive aveva accennato pubblicamente a un progetto con Sam Altman, CEO di OpenAI, riguardante un nuovo tipo di dispositivo di elaborazione AI.

 

La combinazione tra l’esperienza hardware del team di LoveFrom e le capacità software di OpenAI promette di ridefinire il rapporto tra utenti e tecnologia mobile, aprendo le porte a una nuova generazione di device centrati sull’interazione vocale ed esperienziale.

 

Il contesto: IA sempre più integrata nei dispositivi mobili

Negli ultimi mesi, colossi tecnologici come Google e OpenAI hanno spinto con forza verso l’integrazione di IA generativa e sensori visivi nei dispositivi portatili. Le funzionalità più recenti permettono agli assistenti virtuali di analizzare ambienti, oggetti e testi attraverso le fotocamere degli smartphone, per rispondere in modo più pertinente e umano.

 

In questo scenario, un dispositivo completamente vocale, alimentato da un’intelligenza capace di ascoltare, parlare e osservare, rappresenterebbe una svolta epocale nel modo in cui concepiamo l’uso quotidiano della tecnologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?