Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Laredo valuta la proposta Walker per l’acqua sotterranea salata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Laredo valuta la proposta Walker per l’acqua sotterranea salata
Alla Prima PaginaNews

Laredo valuta la proposta Walker per l’acqua sotterranea salata

By Sabrina Verdi
Published 15 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Contents
Una città in crescita e un fiume in crisiIl progetto Talise e la sfida dell’acqua salataI dubbi sui costi e l’opacità della Legacy WaterLe alternative ignorate e le preoccupazioni ambientaliPressioni politiche e trasparenza limitataUn’eredità da definire

Una città in crescita e un fiume in crisi

Laredo, importante snodo commerciale del Sud Texas, è da sempre alimentata dal Rio Grande, ma oggi il futuro della sua fornitura idrica è incerto. Il fiume, colpito da cambiamenti climatici e dalla cronica inadempienza del Messico nel rispetto del trattato del 1944, ha toccato livelli storicamente bassi nel bacino di Amistad, minacciando la sostenibilità idrica dell’intera regione.

In questo contesto di siccità estrema e crescita demografica accelerata, la proposta della famiglia Walker, influente casata di allevatori texani, emerge come una delle opzioni più concrete per garantire una fonte d’acqua secondaria a Laredo.

Il progetto Talise e la sfida dell’acqua salata

La famiglia Walker ha immaginato Talise, un imponente progetto da 7 miliardi di dollari su 13.000 acri nella Contea di Webb, nei pressi dell’incrocio tra I-35 e US-83. Cuore del piano è lo sfruttamento dell’acquifero Carrizo-Wilcox, da cui attingere acqua per uso domestico e industriale tramite la Legacy Water Supply Corporation.

Tuttavia, i test eseguiti sui pozzi trivellati a Talise hanno evidenziato livelli di salinità elevati, fino a 1.800 mg/L di solidi totali disciolti (TDS), superando di gran lunga il limite legale di 1.000 mg/L per l’acqua potabile secondo la normativa texana. Questo impone trattamenti avanzati come l’osmosi inversa, che richiedono alti costi energetici e infrastrutturali.

I dubbi sui costi e l’opacità della Legacy Water

La Legacy Water Supply Corporation, guidata da Kandy Walker, ha offerto a Laredo e alla Contea di Webb di unirsi come partner al progetto idrico. Le istituzioni hanno accettato un posto nel consiglio di amministrazione, ma nessun contratto vincolante è ancora stato firmato.

Non esistono attualmente stime pubbliche affidabili sui costi complessivi del progetto. Legacy ha dichiarato che l’acqua potrebbe costare tra 3 e 4 dollari per mille galloni, ma solo se sovvenzioni statali e federali copriranno tutti i costi di costruzione. Documenti ufficiali richiesti da Inside Climate News non sono stati rilasciati, e la società ha chiesto all’Ufficio del Procuratore Generale del Texas di mantenerli riservati.

Le alternative ignorate e le preoccupazioni ambientali

Secondo il piano generale delle acque di Laredo del 2022, esistono fonti idriche sotterranee con TDS inferiori a quelle di Talise. Ad esempio, il Ranch Davenport, a 40 miglia da Laredo, mostra livelli sotto i 500 mg/L, mentre altre aree delle contee di Dimmit, Kinney e Val Verde scendono sotto i 400 mg/L. Tali fonti richiederebbero meno trattamento ma comporterebbero maggiori costi di trasporto.

Organizzazioni ambientaliste come il Rio Grande International Study Center (RGISC) hanno espresso forti preoccupazioni, sostenendo che la pianificazione debba basarsi su dati scientifici. La direttrice Tricia Cortez ha sottolineato il rischio che il progetto Legacy possa generare tariffe idriche insostenibili, soprattutto per una città dove il 20% della popolazione vive in povertà.

Pressioni politiche e trasparenza limitata

Durante una cerimonia inaugurale tenutasi nel Maggio 2024, alla presenza della senatrice Judith Zaffirini e del giudice di contea Tano Tijerina, il progetto Talise è stato presentato come soluzione visionaria alla crisi idrica. Ma le voci critiche si moltiplicano, chiedendo più trasparenza, valutazioni comparative tra le opzioni e coinvolgimento dei cittadini nelle scelte future.

Il manager della città di Laredo, Joseph Neeb, non ha ancora risposto pubblicamente alle richieste di chiarimento, mentre la consigliera Melissa Cigarroa ha ribadito che la presenza nel consiglio di Legacy è utile solo se comporta partecipazione attiva alle decisioni, non una mera adesione simbolica.

Un’eredità da definire

Il nodo cruciale rimane la sostenibilità economica e ambientale di un sistema idrico basato su acqua salmastra e costosi impianti di trattamento. La scarsità d’acqua nel Texas è un problema sempre più pressante, ma la risposta non può limitarsi a una partnership opaca con grandi sviluppatori privati. Il futuro idrico di Laredo passa da una scelta complessa: affidarsi a Legacy o esplorare alternative più accessibili e sostenibili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?