Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Mar Caspio si prosciuga: rischio ambientale e crisi umanitaria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Mar Caspio si prosciuga: rischio ambientale e crisi umanitaria
Ad PremiereNews

Il Mar Caspio si prosciuga: rischio ambientale e crisi umanitaria

By Sabrina Verdi
Published 14 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’inarrestabile declino del Mar CaspioL’evaporazione supera i rifornimentiEcosistemi unici in pericoloGravi conseguenze umane ed economicheStrategie per fronteggiare la crisi

L’inarrestabile declino del Mar Caspio

Il Mar Caspio, riconosciuto come il più vasto bacino idrico interno del pianeta, sta affrontando un rapido e allarmante restringimento. Un’analisi pubblicata su Communications Earth & Environment rivela che, con l’avanzare del riscaldamento globale, questo specchio d’acqua — che bagna le coste di Russia, Iran, Kazakistan, Turkmenistan e Azerbaijan — potrebbe ritirarsi di oltre 20 metri entro la fine del secolo. Questo fenomeno è causato principalmente da un desequilibrio tra l’evaporazione accelerata e l’apporto idrico in progressiva riduzione.

L’evaporazione supera i rifornimenti

Secondo lo studio, le principali fonti che alimentano il Mar Caspio, come il fiume Volga, stanno fornendo sempre meno acqua, incapaci di compensare l’evaporazione crescente dovuta a temperature in continuo aumento. Anche un innalzamento contenuto a 2 °C delle temperature globali comporterebbe una perdita tra i 5 e i 10 metri del livello del mare. Qualora il riscaldamento superasse i 2 °C, la riduzione potrebbe raggiungere i 21 metri, mettendo a rischio oltre 111.000 chilometri quadrati di superficie, più dell’intera Islanda.

Ecosistemi unici in pericolo

Il restringimento del bacino infliggerebbe danni irreversibili alla biodiversità del Mar Caspio. Qui vive la foca del Caspio, specie in pericolo che dipende dal ghiaccio per riprodursi. Una diminuzione di appena 5 metri del livello dell’acqua causerebbe una perdita dell’81% del suo habitat riproduttivo. Anche le sei specie di storioni, già minacciate dalla pesca eccessiva per la produzione di caviale, vedrebbero compromessi i loro percorsi migratori verso i fiumi per la deposizione delle uova. Inoltre, il Caspio funge da crocevia migratorio per numerosi uccelli tra Europa, Asia e Africa: il prosciugamento delle lagune costiere ne metterebbe a repentaglio la sopravvivenza.

Gravi conseguenze umane ed economiche

Le popolazioni delle regioni rivierasche, in particolare quelle in Azerbaijan, Iran e Turkmenistan, si troveranno ad affrontare imponenti sfide economiche e sociali. Le rotte commerciali marittime, vitali per l’economia regionale, rischiano di bloccarsi a causa dei bassi fondali che impedirebbero alle navi di attraccare. Anche industrie, agricoltura e insediamenti urbani sono minacciati da un ecosistema che cambia drasticamente. Come accaduto con il Mar d’Aral, anche il letto esposto del Caspio potrebbe rilasciare polveri tossiche e sali industriali contaminati, aggravando la situazione sanitaria.

Strategie per fronteggiare la crisi

Sebbene una certa riduzione del livello marino sembri ormai inevitabile, i ricercatori sottolineano la possibilità di intervenire in tempo utile per contenere i danni. Simon Goodman, dell’Università di Leeds, afferma che le misure devono partire immediatamente e includere un monitoraggio scientifico accurato, il potenziamento delle infrastrutture costiere, politiche di protezione ambientale e una drastica riduzione delle emissioni di gas serra. Ogni anno guadagnato potrebbe fare la differenza per la salvaguardia della biodiversità e della sicurezza umana nelle regioni che si affacciano su questo mare sempre più fragile.

Fonti autorevoli: Nature, Communications Earth & Environment, BBC Science Focus, National Geographic.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?