Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Saccarina contro i superbatteri: nuova arma nella lotta alla resistenza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Saccarina contro i superbatteri: nuova arma nella lotta alla resistenza
Ad PremiereNews

Saccarina contro i superbatteri: nuova arma nella lotta alla resistenza

By Sabrina Verdi
Published 14 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Una nuova frontiera nella lotta ai batteri resistenti: la saccarinaCome la saccarina colpisce i batteri patogeniUn’applicazione clinica già in fase di sperimentazionePotenziale terapeutico e urgenza globaleUn futuro promettente ma da monitorare

Una nuova frontiera nella lotta ai batteri resistenti: la saccarina

Un dolcificante artificiale, spesso considerato solo una scelta ipocalorica, potrebbe rivelarsi uno strumento rivoluzionario nella lotta ai batteri resistenti agli antibiotici. Un team di ricerca guidato da Ronan McCarthy della Brunel University di Londra ha scoperto che la saccarina, sostanza usata da decenni in alimenti e bevande, può distruggere le membrane cellulari di batteri come Staphylococcus aureus ed Escherichia coli, rendendoli più vulnerabili agli antibiotici.

Come la saccarina colpisce i batteri patogeni

Durante esperimenti di laboratorio, il composto ha danneggiato le pareti cellulari di diversi ceppi batterici, portando a distorsioni strutturali e alla loro morte per esplosione. Ma il punto cruciale non è solo l’effetto letale diretto: la saccarina abbatte le barriere protettive dei batteri, facilitando l’ingresso e l’efficacia degli antibiotici tradizionali.

Questa sinergia potrebbe significare una svolta nei trattamenti per infezioni che oggi risultano praticamente intrattabili, in quanto i batteri hanno sviluppato sistemi di difesa avanzati contro le molecole farmaceutiche comuni.

Un’applicazione clinica già in fase di sperimentazione

Oltre agli studi in vitro, i ricercatori hanno ideato una medicazione chirurgica basata sulla saccarina, che nei test su cute di suino ha superato in efficacia i trattamenti attuali, compresi quelli a base di argento. Questo dato è particolarmente rilevante perché l’argento è oggi uno degli standard di riferimento per la disinfezione avanzata delle ferite.

Potenziale terapeutico e urgenza globale

McCarthy sottolinea come il vantaggio sia duplice: la saccarina è già approvata per l’uso umano e non necessita dei lunghi e costosi processi di approvazione tipici dei nuovi antibiotici. In un’epoca in cui si stima che i batteri resistenti agli antibiotici causino milioni di morti ogni anno, trovare soluzioni rapide e sostenibili è fondamentale.

Le infezioni nosocomiali, spesso contratte in ospedale durante interventi chirurgici o trattamenti oncologici, sono sempre più difficili da trattare. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la resistenza antimicrobica è oggi una delle principali minacce per la salute pubblica globale.

Un futuro promettente ma da monitorare

Nonostante i risultati siano promettenti, è necessario approfondire gli studi clinici per valutare eventuali effetti collaterali e determinare i dosaggi terapeutici sicuri. I dolcificanti artificiali, infatti, sono ancora oggetto di discussione riguardo ai loro impatti sul microbioma umano e sulla salute generale.

Lo studio, pubblicato su EMBO Molecular Medicine, apre quindi un nuovo capitolo nella medicina antimicrobica, suggerendo che composti già noti e ritenuti innocui potrebbero nascondere nuove proprietà terapeutiche di enorme valore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?