Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Piramide crolla in Messico: simbolo sacro travolto dal clima impazzito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Piramide crolla in Messico: simbolo sacro travolto dal clima impazzito
Ad PremiereNews

Piramide crolla in Messico: simbolo sacro travolto dal clima impazzito

By Stefania Romano
Published 12 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Un sito millenario spezzato dalla furia delle piogge

Nel cuore dello stato di Michoacán, in Messico, una delle strutture più emblematiche del sito archeologico di Ihuatzio è stata ridotta a un cumulo di rovine nella notte tra il 29 e il 30 luglio 2024. Il muro sud di una piramide preispanica alta 15 metri è crollato improvvisamente a causa di un’intensa ondata di maltempo, segnando una delle più gravi perdite del patrimonio archeologico mesoamericano degli ultimi anni.

 

Ihuatzio: l’antico baluardo dei P’urhépechas

Il sito di Ihuatzio, oggi protetto dall’INAH (Instituto Nacional de Antropología e Historia), fu occupato oltre mille anni fa da popolazioni di lingua Nahuatl e successivamente trasformato in centro di potere del popolo P’urhépecha, l’unica grande civiltà che gli Aztechi non riuscirono mai a sottomettere. La piramide danneggiata faceva parte di un complesso monumentale composto da altre strutture, tra cui una fortezza, una torre cerimoniale e tombe reali.

 

Le cause del disastro: piogge torrenziali e siccità

Secondo i rilievi effettuati dagli archeologi, le temperature elevate registrate nei mesi precedenti avevano provocato crepe nella struttura. Tali fessure hanno poi facilitato la penetrazione dell’acqua, rendendo il crollo quasi inevitabile durante le piogge torrenziali di fine luglio. L’estate 2024 è stata tra le più estreme mai registrate in Messico, passando da una delle peggiori siccità degli ultimi 30 anni a violenti temporali tropicali. Questo fenomeno climatico estremo ha interessato anche altri siti culturali nel mondo, come dimostrato dal recente crollo dell’Arco Doppio nello Utah, negli Stati Uniti.

 

Un simbolo ferito che parla anche al presente

Almeno sei dei corpi a gradoni della piramide risultano ora gravemente compromessi, con danni estesi al muro esterno, al nucleo interno e alle strutture di contenimento. Le autorità messicane si sono immediatamente mobilitate per tentare un restauro, sottolineando l’urgenza di proteggere il patrimonio culturale nazionale contro i nuovi rischi ambientali.

 

Secondo Tariakuiri Alvarez, membro del popolo P’urhépecha, il crollo potrebbe essere letto come un segno nefasto, paragonabile a presagi che – secondo la tradizione orale – annunciarono l’arrivo dei conquistatori europei. Un messaggio che assume un peso simbolico ancora più forte nel contesto attuale, dove l’instabilità climatica globale minaccia sempre più i testimoni della storia antica.

 

Il cambiamento climatico e la distruzione della memoria

Studi condotti nel 2025 da ricercatori internazionali, tra cui quelli del Centro Europeo per il Patrimonio Architettonico e Naturale, confermano che l’aumento delle precipitazioni danneggia in modo critico i materiali da costruzione storici, non solo in Messico, ma anche in molte regioni dell’Europa e dell’Oceania. Le pitture rupestri in Indonesia e Australia stanno deteriorandosi con rapidità, compromettendo testimonianze artistiche millenarie.

 

Il crollo della piramide di Ihuatzio è un simbolo tangibile di come la crisi climatica non stia soltanto alterando il nostro presente, ma stia anche cancellando il nostro passato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?