Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il satellite meteorologico GOES-19 entra in funzione come nuovo GOES East
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il satellite meteorologico GOES-19 entra in funzione come nuovo GOES East
Ad PremiereNews

Il satellite meteorologico GOES-19 entra in funzione come nuovo GOES East

By Stefania Romano
Published 12 Aprile 2025
3 Min Read
Share

GOES-19: il nuovo guardiano dell’atmosfera sopra l’Atlantico

Il satellite meteorologico GOES-19, ultimo della serie GOES-R sviluppata dalla NOAA, è ufficialmente operativo e ha assunto la denominazione di GOES East. Questo importante aggiornamento nella flotta di osservazione meteo è avvenuto a seguito del suo posizionamento geostazionario a 35.785 chilometri di altitudine sopra l’emisfero occidentale, prendendo il posto del precedente GOES-16.

 

Lanciato nel Giugno 2024, il GOES-19 è progettato per garantire monitoraggi atmosferici costanti e in alta risoluzione, diventando uno strumento essenziale per il rilevamento di uragani, tempeste, incendi boschivi e dei cosiddetti fiumi atmosferici.

 

Un salto tecnologico per la previsione meteorologica

Secondo Stephen Volz, alto dirigente della NOAA, l’attivazione di GOES-19 segna il completamento dell’intera flotta GOES-R, considerata la più avanzata mai impiegata nello spazio per la previsione del tempo terrestre. Grazie a strumenti all’avanguardia, il satellite può:

 

  • Generare immagini in altissima definizione
  • Analizzare lo stato dell’atmosfera in tempo reale
  • Rilevare fulmini con estrema precisione
  • Offrire supporto critico in eventi meteo estremi

 

Il primo coronografo compatto nello spazio

Tra le sue innovazioni più straordinarie, GOES-19 ospita il CCOR-1, primo coronografo compatto mai lanciato dalla NOAA. Questo strumento consente un monitoraggio continuo dell’attività solare, incluse le espulsioni di massa coronale, contribuendo alla previsione delle tempeste solari.

 

Come ha spiegato Clinton Wallace, direttore del Centro per la Previsione del Meteo Spaziale della NOAA, il CCOR-1 migliorerà notevolmente la nostra capacità di:

 

  • Rilevare precocemente eruzioni solari pericolose
  • Proteggere reti elettriche, comunicazioni e infrastrutture spaziali
  • Garantire sicurezza a satelliti, astronauti e trasporti aerei

 

Un nuovo sguardo sul futuro del meteo e dello spazio

Grazie alla sua nuova posizione come satellite GOES East, il GOES-19 sarà il principale punto di osservazione meteo per l’intero Oceano Atlantico, giocando un ruolo cruciale nella protezione delle vite e nella pianificazione delle emergenze. La sua presenza segna un nuovo standard nella prevenzione e gestione delle emergenze climatiche e spaziali, con un impatto diretto su GPS, telecomunicazioni, aeronautica e reti energetiche.

 

Fonti: NOAA, Space.com, National Weather Service.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?