Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le migliori diete per invecchiare in salute secondo uno studio trentennale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le migliori diete per invecchiare in salute secondo uno studio trentennale
Alla Prima PaginaNews

Le migliori diete per invecchiare in salute secondo uno studio trentennale

By Stefania Romano
Published 12 Aprile 2025
4 Min Read
Share

L’influenza dell’alimentazione sull’invecchiamento sano

Invecchiare bene non è solo questione di genetica o di esposizione a inquinanti ambientali: comportamenti quotidiani, come il tipo di alimentazione seguita, giocano un ruolo cruciale. Un nuovo studio della durata di 30 anni, pubblicato su Nature Medicine, ha evidenziato come determinate abitudini alimentari possano favorire il mantenimento della salute fisica, mentale e cognitiva fino ai 70 anni e oltre.

 

Lo studio su oltre 100.000 persone

I ricercatori hanno analizzato i dati di 105.000 adulti, con un’età compresa tra i 39 e i 69 anni all’inizio della ricerca, tratti dal Nurses’ Health Study e dall’Health Professionals Follow-Up Study. I partecipanti hanno completato questionari alimentari regolari tra il 1986 e il 2016, consentendo agli scienziati di valutare l’aderenza a otto diversi modelli dietetici. L’obiettivo era comprendere quale tipo di dieta contribuisce di più a un invecchiamento complessivamente sano, cioè privo di malattie croniche e con il mantenimento dell’autonomia.

 

I modelli alimentari analizzati

Tra i modelli esaminati, tutti accomunati dalla valorizzazione di cibi integrali, vegetali e grassi sani, figurano:

 

  • Alternative Healthy Eating Index (AHEI)
  • Alternative Mediterranean Diet (aMED)
  • Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH)
  • MIND diet (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay)
  • Healthy Plant-Based Diet Index (hPDI)
  • Planetary Health Diet Index (PHDI)
  • Empirical Dietary Inflammatory Pattern (EDIP)
  • Empirical Dietary Index for Hyperinsulinemia (EDIH)

 

Oltre a questi, è stato esaminato anche il consumo di alimenti ultra-processati, ricchi di zuccheri, sodio e grassi nocivi, e caratterizzati da numerosi ingredienti industriali.

 

L’AHEI: il modello più efficace

Il modello alimentare che ha ottenuto i risultati migliori è stato l’AHEI, una versione aggiornata del Healthy Eating Index, pensata per ridurre il rischio di malattie croniche. Gli individui nel quintile più alto di aderenza all’AHEI avevano una probabilità superiore dell’86% di arrivare a 70 anni in salute rispetto a quelli nel quintile più basso. Se l’età di riferimento fosse stata 75 anni, la probabilità di invecchiamento sano risultava più che doppia.

 

Questa dieta predilige frutta, verdura, cereali integrali, noci e legumi, riducendo drasticamente il consumo di carni rosse, alimenti lavorati, bevande zuccherate, sodio e cereali raffinati.

 

I benefici degli altri modelli alimentari

Anche altri modelli si sono rivelati efficaci nel promuovere un invecchiamento in salute, in particolare:

 

  • Il PHDI, fortemente legato alla salute cognitiva e alla sopravvivenza fino ai 70 anni
  • Il DASH, noto per il controllo della pressione arteriosa
  • Il MIND, ideato per rallentare il declino neurologico
  • Il aMED, versione alternativa della dieta mediterranea

 

Il ruolo negativo degli alimenti ultra-processati

Lo studio ha anche messo in evidenza l’effetto contrario del consumo elevato di cibi ultra-processati, collegato a una ridotta probabilità di invecchiare in salute. Questo conferma l’importanza di una dieta ricca di alimenti naturali e povera di prodotti industriali per preservare il benessere con l’avanzare dell’età.

 

Dieta su misura, non universale

I ricercatori sottolineano che non esiste un regime alimentare universale, ma piuttosto diverse opzioni sane, tutte accomunate da una base vegetale forte e un’eventuale presenza moderata di proteine animali sane, che possono essere personalizzate in base alle preferenze individuali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?