Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Entro il 2100 il polo di rotazione terrestre potrebbe spostarsi di 27 metri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Entro il 2100 il polo di rotazione terrestre potrebbe spostarsi di 27 metri
Alla Prima PaginaNews

Entro il 2100 il polo di rotazione terrestre potrebbe spostarsi di 27 metri

By Stefania Romano
Published 10 Aprile 2025
3 Min Read
Share

L’asse terrestre si sta spostando a causa dello scioglimento dei ghiacciai

Lo scioglimento accelerato delle calotte glaciali in Groenlandia e in Antartide sta modificando in modo profondo l’equilibrio della massa terrestre, al punto da alterare il polo di rotazione del nostro pianeta. Secondo le rilevazioni della NASA, ogni anno la Groenlandia perde circa 270 miliardi di tonnellate di ghiaccio, mentre l’Antartide ne perde 150 miliardi, provocando una redistribuzione globale dell’acqua che influisce sulla stabilità dell’asse terrestre.

 

Il polo di rotazione si muove: cosa significa e quali sono le conseguenze

Il polo di rotazione è il punto sulla superficie terrestre dove l’asse di rotazione interseca il globo. A causa del fenomeno chiamato movimento polare, questo punto non è fisso, ma varia nel tempo. Tuttavia, il recente aumento dello scioglimento dei ghiacci sta accelerando questo spostamento. Due scienziati svizzeri dell’Istituto di Geodesia e Fotogrammetria di Zurigo, analizzando dati satellitari dal 1900 a oggi, hanno calcolato che entro il 2100, il polo di rotazione potrebbe deviare di 27 metri dalla posizione originaria, se non si ridurranno le emissioni globali.

 

Gli scenari climatici: ottimistico e pessimistico

Nel peggiore degli scenari climatici, in cui le emissioni di gas serra continuano senza freni e il riscaldamento globale accelera lo scioglimento dei ghiacci, lo spostamento previsto del polo è di 27 metri rispetto alla posizione del 1900. Se invece si adottano misure concrete per ridurre le emissioni, la deviazione potrebbe limitarsi a 12 metri.

 

Differenza tra polo di rotazione, polo geografico e polo magnetico

È fondamentale distinguere tra polo di rotazione, polo geografico e polo magnetico. Il polo geografico è il punto fisso usato per la navigazione e le mappe, mentre il polo magnetico corrisponde al punto verso cui punta l’ago della bussola, influenzato dal campo magnetico terrestre. Quest’ultimo è generato dal movimento dei metalli liquidi conduttivi, come ferro e nichel, nel nucleo esterno del pianeta. Anche il polo magnetico si muove, ma per cause completamente diverse: dal 1830, il polo nord magnetico si è spostato di circa 2.250 chilometri dal Canada verso la Siberia.

 

Uno squilibrio planetario provocato dall’uomo

Il movimento del polo di rotazione, normalmente impercettibile e graduale, sta diventando un indicatore tangibile dei cambiamenti climatici in atto. L’enorme quantità di massa d’acqua che si sposta per effetto dello scioglimento glaciale altera in modo significativo la distribuzione del peso sulla superficie terrestre, influenzando l’equilibrio dinamico del pianeta. Questo fenomeno, documentato in uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, è un’ulteriore dimostrazione di come l’attività umana stia ridefinendo i parametri fisici della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?