Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova immagine dell’autismo nelle ragazze
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova immagine dell’autismo nelle ragazze
Ad PremiereNews

Una nuova immagine dell’autismo nelle ragazze

By Mirko Rossi
Published 10 Aprile 2025
3 Min Read
Share

La visione storicamente maschile dell’autismo è stata messa in discussione

Per decenni, la ricerca sull’autismo si è concentrata quasi esclusivamente su bambini e uomini, generando un modello diagnostico fortemente sbilanciato. Secondo Gina Rippon, neuroscienziata dell’Università di Aston a Birmingham, ciò ha determinato una rappresentazione incompleta e parziale della condizione, escludendo di fatto molte donne e ragazze che presentavano sintomi diversi e quindi meno riconoscibili rispetto a quelli canonici.

 

Il cervello autistico femminile segue traiettorie diverse

Nel suo nuovo libro The Lost Girls of Autism: How science failed autistic women, Rippon evidenzia un concetto fondamentale: le donne nello spettro autistico mostrano differenze profonde rispetto agli uomini, soprattutto per quanto riguarda motivazioni sociali e comportamenti relazionali. La loro capacità di mascherare i sintomi, detta anche camouflage sociale, ha reso l’autismo femminile invisibile agli occhi della scienza per anni. Questo ha portato a diagnosi tardive o errate, con conseguenti mancate opportunità di supporto e intervento precoce.

 

Una nuova consapevolezza trasforma il paradigma diagnostico

La crescente consapevolezza dell’autismo femminile ha dato impulso a una rivisitazione critica dei criteri diagnostici. L’idea che ci fosse un unico “modo autistico” si sta rapidamente dissolvendo, lasciando spazio a un modello più inclusivo e diversificato. Secondo Rippon, riconoscere la pluralità neurologica è il primo passo per una vera equità clinica, in cui tutte le voci dello spettro autistico possano essere ascoltate e comprese.

 

Le ragazze “perse” stanno finalmente emergendo

Il titolo stesso dell’opera – The Lost Girls of Autism – richiama l’immagine di una generazione invisibile, di ragazze che, pur vivendo con sofferenze cognitive ed emotive, non sono mai state riconosciute come parte dello spettro. Queste ragazze sono ora al centro di una nuova narrazione scientifica, che ribalta pregiudizi radicati e porta alla luce sfumature complesse del funzionamento neurodivergente.

 

Ripensare la scienza alla luce della differenza

Gina Rippon invita la comunità scientifica e clinica a mettere in discussione i propri paradigmi. Il suo lavoro sottolinea quanto sia urgente aggiornare strumenti, linguaggi e approcci diagnostici per includere le diversità di genere nella comprensione dell’autismo. La nuova immagine dell’autismo femminile non solo arricchisce la conoscenza scientifica, ma apre anche la strada a un cambiamento culturale profondo, che finalmente riconosce e valorizza le esperienze uniche delle donne nello spettro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?