Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Telescopi portatili e leggeri 2025: i migliori modelli da viaggio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Telescopi portatili e leggeri 2025: i migliori modelli da viaggio
Alla Prima PaginaNews

Telescopi portatili e leggeri 2025: i migliori modelli da viaggio

By Mirko Rossi
Published 10 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Vespera II: il telescopio smart che unisce prestazioni e compattezza

Il Vaonis Vespera II è uno dei più avanzati telescopi intelligenti disponibili nel 2025. Il suo design compatto e il peso di soli 5 kg lo rendono perfetto per gli spostamenti. Ha una risoluzione di 8.3 MP, espandibile fino a 24 MP, ed è dotato di Wi-Fi integrato. Si distingue per la visualizzazione delle immagini in tempo reale direttamente sullo smartphone, ideale per osservazioni collettive o famigliari. Nonostante la batteria duri solo 4 ore, resta una delle scelte migliori per chi desidera portabilità e qualità nelle osservazioni del cielo profondo.

 

Seestar S50: compatto, solare e intuitivo

Lo ZWO Seestar S50 è il più piccolo telescopio smart recensito quest’anno. Con il suo peso di 2,5 kg, è una scelta eccellente per l’osservatore itinerante. Dotato di un filtro solare incluso, consente l’osservazione diretta del Sole e delle sue macchie, un elemento raro in questa fascia. Il campo visivo ampio, unito a filtri contro l’inquinamento luminoso, lo rende utile anche in ambienti urbani. Il sensore da 2 MP limita la risoluzione, ma la facilità d’uso e la leggerezza compensano il deficit.

 

Celestron Astromaster 102AZ: l’ideale per iniziare senza tecnologia

Per chi desidera un telescopio classico e intuitivo, il Celestron Astromaster 102AZ è la soluzione perfetta. È un rifrattore con apertura da 102 mm, dotato di due oculari e senza necessità di app o dispositivi elettronici. Adatto sia per uso diurno che notturno, si monta rapidamente e permette osservazioni terrestri e astronomiche. Con un peso totale di 5,85 kg, è facile da trasportare. La montatura altazimutale manuale può risultare ingombrante, ma garantisce solidità.

 

Celestron FirstScope 76: per piccoli esploratori del cielo

Pensato per i giovani curiosi dell’universo, il Celestron FirstScope 76 è un telescopio da tavolo ultra-leggero (1,95 kg), già assemblato e pronto all’uso. Il design dobsoniano e il rapporto focale f/3.95 lo rendono perfetto per osservare ampie porzioni di cielo, come ammassi stellari e costellazioni. È una scelta a basso costo per iniziare, ma non adatta a un uso a lungo termine o a osservatori esperti.

 

Celestron NexStar 4SE: per osservare comodamente dal giardino

Il Celestron NexStar 4SE è la scelta migliore per chi vuole godersi l’osservazione dal proprio giardino. Dotato di una montatura Go-To computerizzata, utilizza la tecnologia SkyAlign per trovare automaticamente pianeti e oggetti del cielo profondo. Con una lunghezza focale di 1325 mm, garantisce immagini dettagliate della Luna e dei pianeti. Il peso di oltre 10 kg lo rende meno adatto al trasporto frequente, ma perfetto per osservazioni stabili da casa.

 

Celestron Astro Fi 102: portatile e perfetto per osservare Luna e pianeti

Per chi desidera un telescopio compatto, tecnologico e semplice, il Celestron Astro Fi 102 è un ottimo compromesso. Con una montatura altazimutale computerizzata e connessione Wi-Fi, si controlla tramite l’app SkyPortal. Il design Maksutov-Cassegrain offre immagini nitide di pianeti e Luna, ma è meno efficace per panorami celesti ampi. Il suo peso contenuto di 2,7 kg lo rende uno dei più facili da portare in viaggio.

 

Domande comuni sui telescopi portatili

Il modello più economico raccomandato è il Celestron FirstScope 76, disponibile a circa 80 dollari, ideale per osservazioni occasionali. Sebbene spesso associati ai bambini, i telescopi compatti non sono solo per i più piccoli: molti modelli uniscono tecnologia smart e ottiche avanzate. La portabilità è il fattore chiave per scegliere il telescopio più adatto alle proprie esigenze, sia che tu voglia osservare dal balcone o da un remoto cielo montano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?