Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il prosciugamento del Mar d’Aral sta deformando l’interno della Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il prosciugamento del Mar d’Aral sta deformando l’interno della Terra
Ad PremiereNews

Il prosciugamento del Mar d’Aral sta deformando l’interno della Terra

By Sabrina Verdi
Published 9 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una ferita ambientale che cambia anche le profondità del pianetaUn mare che scompare sotto gli occhi del mondoIl risveglio del mantello: cosa sta accadendo sotto la crosta terrestreIl processo del rilassamento viscoelasticoImplicazioni geologiche e nuove frontiere di ricercaUna nuova chiave di lettura sull’influenza umanaQuando l’ambiente risponde in profondità

Una ferita ambientale che cambia anche le profondità del pianeta

Il prosciugamento del Mar d’Aral, uno dei più gravi disastri ecologici causati dall’uomo, ha effetti che si estendono ben oltre la superficie terrestre. Oggi, nuove ricerche scientifiche dimostrano che l’interferenza umana ha avuto un impatto profondo anche sulle strutture interne del pianeta, provocando un lento ma significativo spostamento del mantello terrestre.

Un mare che scompare sotto gli occhi del mondo

Negli anni ’60, ambiziosi progetti di irrigazione trasformarono radicalmente il destino del Mar d’Aral, situato tra Kazakistan e Uzbekistan. L’acqua del lago venne deviata per alimentare coltivazioni intensive di cotone, lasciando dietro di sé un paesaggio desertico e salato, con gravi conseguenze per la salute pubblica e la biodiversità della regione. Ma a quanto pare, la storia geologica che si è innescata è ancora più sorprendente.

Il risveglio del mantello: cosa sta accadendo sotto la crosta terrestre

Secondo uno studio condotto da ricercatori di tre università internazionali, tra cui la Southern University of Science and Technology in Cina, l’area del vecchio bacino del Mar d’Aral si sta sollevando di circa 7 millimetri all’anno, su una superficie larga oltre 500 chilometri. Questa lenta ma costante risalita è associata a cambiamenti nella viscosità del mantello superiore, nello specifico nella zona dell’astenosfera, uno strato parzialmente fuso situato appena sotto la crosta.

Il processo del rilassamento viscoelastico

Quando il lago esisteva, il suo enorme peso premeva sulla superficie terrestre, deformando la litosfera e comprimendo gli strati sottostanti. Ma ora che l’acqua è quasi del tutto scomparsa (oltre il 93% del volume originario), il peso si è alleggerito. Il risultato? La terra, come un materasso in memory foam, sta tornando alla sua forma originaria. Questo meccanismo è chiamato rilassamento viscoelastico.

Il fenomeno non è soltanto superficiale: i modelli sviluppati dagli scienziati mostrano che l’effetto si estende fino a 150 chilometri di profondità e continuerà per molte decadi.

Implicazioni geologiche e nuove frontiere di ricerca

Sebbene il prosciugamento del Mar d’Aral sia una catastrofe ambientale, la sua evoluzione ha fornito agli scienziati un’opportunità unica. Gli effetti osservati permettono infatti di esplorare le dinamiche interne della Terra in modo diretto e dettagliato. L’analisi dei movimenti lenti ma profondi della crosta e del mantello aiuta a comprendere come le placche tettoniche reagiscono ai cambiamenti di carico sulla superficie.

Una nuova chiave di lettura sull’influenza umana

Il geologo Simon Lamb sottolinea come, paradossalmente, “l’umanità è riuscita a interferire con la tettonica delle placche nel tentativo di aumentare la produzione agricola.” Una frase che fa riflettere sull’enorme impatto delle attività umane, anche quando non intenzionali. In altre parole, il nostro intervento in superficie ha conseguenze che si estendono fin negli strati più profondi del pianeta.

Quando l’ambiente risponde in profondità

Questa scoperta apre nuove prospettive non solo per la geofisica, ma anche per le scienze ambientali e le politiche legate alla gestione delle risorse naturali. L’interazione tra clima, idrologia e geologia profonda si rivela sempre più stretta e complessa. Il caso del Mar d’Aral dimostra che non esiste una separazione netta tra superficie e profondità, tra intervento umano e risposta geologica.

Ci troviamo di fronte a un paradosso straordinario: mentre in superficie si combattono le conseguenze della desertificazione, sottoterra si muovono forze che potrebbero riscrivere la nostra comprensione della dinamica terrestre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?