Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Disuguaglianza dei redditi e crollo imperiale: il caso di Roma e Han
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Disuguaglianza dei redditi e crollo imperiale: il caso di Roma e Han
Ad PremiereNews

Disuguaglianza dei redditi e crollo imperiale: il caso di Roma e Han

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Disuguaglianza e instabilità: un binomio antico

L’Impero Romano e la Dinastia Han, due potenze che dominavano rispettivamente l’Occidente e l’Estremo Oriente duemila anni fa, condividevano un inquietante punto in comune: un livello estremo di disuguaglianza economica. Studi recenti dimostrano come la centralizzazione delle ricchezze e una gestione squilibrata delle risorse abbiano creato tensioni interne tali da contribuire, in entrambi i casi, al crollo degli imperi.

 

Secondo i dati analizzati da un team di studiosi pubblicati su Nature Communications, l’estrazione sistematica di risorse dalle province e la loro redistribuzione verso i centri di potere hanno accentuato le differenze economiche, con conseguenze politicamente devastanti. In particolare, l’esempio della Cina Han mostra come politiche apparentemente eque potessero, in realtà, alimentare gravi squilibri regionali.

 

Due imperi, un destino: Roma e Han a confronto

All’apice della loro espansione, Roma e la Cina Han controllavano ciascuna circa quattro milioni di chilometri quadrati, governando tra 60 e 70 milioni di persone. Entrambi disponevano di sistemi fiscali centralizzati e burocrazie efficienti, in grado di raccogliere imposte da regioni remote e riportarle al centro del potere. Ma le analogie finiscono qui.

 

Mentre Roma coinvolgeva le élite locali nei benefici del potere imperiale, la Dinastia Han cercava di neutralizzarle, spostando le famiglie influenti verso la capitale. Questo spostamento non solo concentrava la ricchezza nell’area centrale, ma depauperava le regioni periferiche, acutizzando la disuguaglianza.

 

Fisco Han: tra giustizia apparente e realtà iniqua

Il sistema fiscale Han presentava tratti di progressività apparente. I mercanti più ricchi pagavano imposte più alte rispetto ai contadini liberi, con aliquote fino a cinque volte superiori. Tuttavia, questa redistribuzione non raggiungeva le aree rurali o le classi popolari, ma si concentrava tra i funzionari di alto grado nella capitale, aggravando le disparità interne.

 

I dati parlano chiaro: nella Cina Han, l’1% più ricco accaparrava il 26% del reddito nazionale, mentre il 50% più povero ne riceveva solo il 24%. Roma mostrava dati leggermente meno squilibrati, con l’1% che deteneva il 19% del reddito, e la metà più povera con un 25%.

 

Una lezione per il presente

La connessione tra disuguaglianza e instabilità politica è fortemente sottolineata dagli autori dello studio. L’esempio Han è emblematico: pochi anni dopo il picco della disuguaglianza, l’impero venne travolto da vent’anni di guerre civili e rivolte. Un modello che potrebbe ripetersi?

 

Lo storico Guido Alfani sottolinea che la lezione centrale riguarda l’associazione diretta tra diseguaglianza e disordini sociali. Quando le risorse si concentrano in poche mani e le province vengono abbandonate a sé stesse, il rischio di rivolte e collasso statale aumenta drasticamente. Un insegnamento che, secondo lui, “non riguarda solo il passato, ma anche il nostro tempo”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?