Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Viaggio su Marte: tra sogni spaziali e ostacoli concreti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Viaggio su Marte: tra sogni spaziali e ostacoli concreti
Alla Prima PaginaNews

Viaggio su Marte: tra sogni spaziali e ostacoli concreti

By Sabrina Verdi
Published 7 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Un’ambizione politica, un’impresa scientifica

Quando un presidente americano dichiara pubblicamente di voler piantare la bandiera su Marte, l’effetto mediatico è immediato. L’immaginario collettivo si riaccende, si parla di conquista, di futuro, di sfide. Ma dietro questa affermazione simbolica si cela una realtà molto più complessa, fatta di tecnologie non ancora mature, ostacoli biologici, logistica intricata e una lunga storia di progetti spaziali rimasti sulla carta.

Contents
Un’ambizione politica, un’impresa scientificaI passi concreti: cosa stiamo davvero facendo?I veri ostacoli di una missione umana su MarteTempistiche e traiettorieRadiazione cosmica: il nemico invisibileVita nello spazio: tra psicologia e fisiologiaIl ritorno: il carburante è il vero problemaPropulsione nucleare: una promessa mai mantenutaUn sogno che richiede pragmatismo

I passi concreti: cosa stiamo davvero facendo?

Oggi, l’esplorazione marziana è affidata quasi interamente a missioni robotiche. I rover della NASA hanno compiuto autentici miracoli di ingegneria: muovendosi su un pianeta ostile, hanno raccolto campioni, analizzato l’atmosfera, e perfino testato tecnologie per la produzione di ossigeno. Ma sono pur sempre missioni senza equipaggio. I progetti più avanzati, come lo Starship di SpaceX, puntano nei prossimi anni a missioni dimostrative, cioè a far atterrare e decollare una navetta su Marte senza esseri umani a bordo. Solo se questi test avranno successo si potrà pensare di passare al passo successivo.

I veri ostacoli di una missione umana su Marte

Tempistiche e traiettorie

Mandare un equipaggio su Marte richiede una finestra di lancio precisa, sfruttando il periodo in cui i due pianeti si avvicinano di più. Anche nelle migliori condizioni, il viaggio dura almeno sette mesi. Ma è al ritorno che le cose si complicano: occorre attendere un nuovo allineamento favorevole, il che può voler dire rimanere su Marte anche più di un anno.

Radiazione cosmica: il nemico invisibile

Uno dei principali pericoli per l’uomo nello spazio profondo è l’esposizione prolungata alle radiazioni cosmiche. Sulla Terra siamo protetti dal campo magnetico e dall’atmosfera, ma nello spazio non esiste uno scudo naturale. Durante un viaggio interplanetario, gli astronauti sarebbero colpiti da particelle ad alta energia potenzialmente letali. Al momento, non esiste una tecnologia efficiente e leggera che possa garantire una schermatura efficace.

Vita nello spazio: tra psicologia e fisiologia

Un altro aspetto spesso sottovalutato è quello della sopravvivenza fisica e mentale degli astronauti. Mesi in spazi angusti, senza gravità, con possibili problemi muscolari, cardiovascolari e psicologici, richiedono ambiente vivibile, attività fisica costante, coltivazione di cibo in serra e supporto medico continuo. Non si può semplicemente “spedire” un equipaggio: bisogna garantirne la salute e la sicurezza lungo tutto il percorso.

Il ritorno: il carburante è il vero problema

Una volta atterrati su Marte, ripartire è ancora più difficile. Non è possibile portare con sé il carburante necessario per il ritorno a causa del peso. Questo implica la necessità di produrre propellente sul posto, ad esempio usando risorse marziane come l’anidride carbonica per ottenere metano e ossigeno. Alcuni prototipi esistono, ma siamo ancora lontani dalla loro implementazione pratica.

Propulsione nucleare: una promessa mai mantenuta

Tra le tante idee rimaste nel cassetto c’è quella del motore nucleare per viaggi interplanetari, proposta già negli anni ’60 da Wernher von Braun. Dopo il successo dell’Apollo 11, il celebre ingegnere tedesco-americano aveva ipotizzato di raggiungere Marte entro il 1981. Il progetto non fu mai finanziato: troppo costoso, troppo rischioso, e probabilmente sottovalutava la questione della radiazione.

Oggi, la NASA torna a parlare di propulsione nucleare, che potrebbe dimezzare i tempi di viaggio e limitare l’esposizione alle radiazioni. Ma per ora restano progetti su carta, in attesa di test reali e approvazioni governative.

Un sogno che richiede pragmatismo

Affermare oggi di voler mandare astronauti su Marte ha sicuramente un forte impatto simbolico, ma serve anche realismo scientifico. Non basta il desiderio politico o l’ambizione privata di visionari come Elon Musk. Servono anni di ricerca, test, finanziamenti, e una comunità internazionale pronta a collaborare su una delle imprese più complesse mai tentate dall’umanità.

Quello che ci insegna la storia dell’esplorazione spaziale è che i successi arrivano solo con pazienza, rigore e passione. E magari anche con una visione che vada oltre gli interessi di una singola nazione o di un ciclo elettorale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?