Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto un metodo per ridurre il mercurio nel tonno fino al 35%
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto un metodo per ridurre il mercurio nel tonno fino al 35%
Ad PremiereNews

Scoperto un metodo per ridurre il mercurio nel tonno fino al 35%

By Mirko Rossi
Published 8 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una svolta nella sicurezza alimentare arriva dalla Svezia

Una nuova ricerca condotta dall’Università di Scienze Agrarie e dall’Università di Tecnologia Chalmers in Svezia ha individuato un approccio innovativo per contrastare la contaminazione da mercurio nel tonno in scatola. La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Global Challenges, potrebbe rivoluzionare il modo in cui il pesce viene conservato e commercializzato, migliorando la sicurezza per il consumatore.

 

La cisteina: un alleato contro il mercurio

Gli scienziati hanno sperimentato l’uso dell’aminoacido cisteina per ridurre i livelli di metilmercurio nel tonno, una delle specie più frequentemente soggette a contaminazione. Immergendo il tonno in una soluzione acquosa contenente cisteina, il team ha rilevato una diminuzione del mercurio compresa tra il 25% e il 35%. Questo effetto era più marcato quanto maggiore era la superficie del pesce a contatto con la soluzione.

 

La scelta della cisteina non è stata casuale: il mercurio ha una particolare affinità chimica con questo aminoacido, che lo attrae e lo trasferisce nel liquido di conservazione. La tecnica, sviluppata in seguito a precedenti ricerche sul comportamento del mercurio nei prodotti ittici, si presenta come economica, pratica e sicura, senza alterare odore o aspetto del tonno trattato.

 

Un confezionamento “attivo” per il futuro

Uno degli aspetti più sorprendenti dello studio è la possibilità di applicare il trattamento direttamente nel processo di inscatolamento, trasformando il liquido di governo in un mezzo attivo di purificazione. Questo approccio eliminerebbe la necessità di ulteriori fasi produttive, rendendolo facilmente integrabile a livello industriale. I ricercatori sottolineano che l’efficacia della cisteina si mantiene anche fino a due settimane dopo l’applicazione, senza bisogno di additivi supplementari.

 

Sicurezza alimentare e salute pubblica

Il consumo di pesce resta raccomandato per i suoi numerosi benefici nutrizionali, soprattutto nelle diete equilibrate come quella mediterranea. Tuttavia, la presenza di mercurio rappresenta ancora una criticità, in particolare per donne in gravidanza e bambini piccoli, che devono limitarne l’assunzione. La possibilità di ridurre attivamente i contaminanti direttamente nelle confezioni potrebbe aumentare in modo significativo i margini di sicurezza alimentare.

 

Verso una nuova era nella conservazione del pesce

Il team di ricerca guidato dai chimici Przemysław Strachowski e Mehdi Abdollahi sottolinea il potenziale del metodo non solo per migliorare la qualità dei prodotti ittici, ma anche per sfruttare meglio le risorse alimentari attualmente penalizzate dalle normative sanitarie. Gli studiosi prevedono ulteriori sviluppi che potrebbero perfezionare e ampliare l’applicazione di questa tecnologia sostenibile a livello globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?