Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: TSMC lancia il chip a 2nm: rivoluzione nei microprocessori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » TSMC lancia il chip a 2nm: rivoluzione nei microprocessori
Alla Prima PaginaNews

TSMC lancia il chip a 2nm: rivoluzione nei microprocessori

By Mirko Rossi
Published 8 Aprile 2025
4 Min Read
Share

TSMC presenta il chip a 2nm: inizia una nuova era dell’elettronica

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha ufficialmente svelato il 1° aprile 2025 il microchip a 2 nanometri, definito il più avanzato al mondo. Questo traguardo tecnologico segna un’evoluzione senza precedenti nella microelettronica, aprendo scenari completamente nuovi per l’intera industria globale dei semiconduttori. La produzione su larga scala è prevista per la seconda metà dell’anno, promettendo prestazioni superiori e una drastica riduzione dei consumi energetici.

 

Cos’è un chip a 2nm e perché rappresenta un salto epocale

I microchip, invisibili a occhio nudo, costituiscono il cuore pulsante della tecnologia moderna. Dallo spazzolino elettrico ai supercomputer, tutto dipende da questi microscopici circuiti composti da miliardi di transistor incisi su wafer di silicio. La tecnologia a 2nm di TSMC permette di aumentare il numero di transistor in un’area più ridotta, portando a dispositivi più veloci, leggeri ed efficienti. Rispetto alla precedente generazione a 3nm, i nuovi chip offrono un incremento del 15% nella densità dei transistor, un possibile miglioramento del 10%-15% nelle prestazioni o una riduzione del 20%-30% nel consumo energetico.

 

I vantaggi concreti per l’elettronica di consumo e l’industria

Con la miniaturizzazione dei circuiti, smartphone, laptop e tablet potranno beneficiare di maggiore durata della batteria, prestazioni elevate e design più sottili. Anche le applicazioni AI, come assistenti vocali, sistemi autonomi e traduzioni in tempo reale, riceveranno un impulso significativo. I data center, tra i principali consumatori di energia, potrebbero ottenere miglioramenti nelle performance e riduzioni nei costi operativi, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Settori emergenti come la robotica avanzata e i veicoli a guida autonoma potrebbero finalmente superare limiti critici in termini di affidabilità e velocità di risposta.

 

Una sfida tecnologica tra calore e materiali

La realizzazione di chip a 2nm richiede l’impiego di tecnologie di produzione all’avanguardia, come la litografia ultravioletta estrema (EUV). Questo processo comporta elevatissimi costi e una precisione nanometrica. Inoltre, con l’aumento della densità, anche la gestione termica diventa una sfida critica: il rischio di surriscaldamento può compromettere prestazioni e durata. I materiali tradizionali come il silicio iniziano a mostrare i propri limiti, spingendo verso la ricerca di nuove soluzioni ingegneristiche.

 

TSMC e il ruolo strategico di Taiwan nel mercato globale

Fondata nel 1987, TSMC è oggi la spina dorsale della produzione mondiale di semiconduttori, responsabile del 60% del mercato globale delle fonderie. L’azienda produce processori Apple, GPU Nvidia, chip AMD e Snapdragon Qualcomm, coprendo i bisogni dei maggiori colossi tecnologici. La sua influenza è tale da essere vista come lo “scudo di silicio” di Taiwan, capace di attirare la protezione internazionale contro minacce geopolitiche. Con un investimento record da 100 miliardi di dollari, TSMC sta realizzando cinque nuovi impianti negli Stati Uniti, anche se restano dubbi sulla trasferibilità della tecnologia a 2nm fuori dall’isola, per motivi di sicurezza strategica.

 

Verso un futuro di dispositivi invisibili ma potentissimi

La miniaturizzazione spinta potrebbe aprire la strada a dispositivi quasi impercettibili, ma estremamente potenti, con impatto ridotto sull’ambiente. I microchip a 2nm sono destinati a diventare la base per la prossima rivoluzione industriale, non solo nei beni di consumo, ma anche nelle infrastrutture tecnologiche globali. Questo annuncio segna un momento chiave per il futuro del computing.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?