Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: SpaceX porta altri 28 satelliti Starlink in orbita dalla Florida
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » SpaceX porta altri 28 satelliti Starlink in orbita dalla Florida
Ad PremiereNews

SpaceX porta altri 28 satelliti Starlink in orbita dalla Florida

By Sabrina Verdi
Published 6 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Nuovo traguardo per la costellazione satellitare più estesa del mondoUn volo notturno ad alta precisioneIl 39° volo Falcon 9 dell’annoStarlink: l’internet orbitale in espansioneTecnologia riutilizzabile: il segreto dell’efficienzaUno sguardo al futuro

Nuovo traguardo per la costellazione satellitare più estesa del mondo

Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2025, SpaceX ha effettuato con successo un nuovo lancio di 28 satelliti Starlink dalla Cape Canaveral Space Force Station, in Florida. Il decollo è avvenuto alle 23:07 ora locale (le 03:07 GMT del 6 aprile), con l’iconico razzo Falcon 9 protagonista dell’operazione.

Un volo notturno ad alta precisione

Otto minuti dopo il decollo, il primo stadio del Falcon 9 è rientrato con precisione sulla Terra, atterrando sulla piattaforma drone “Just Read the Instructions”, posizionata nell’Oceano Atlantico. Questo booster ha ora collezionato 19 lanci e atterraggi, segnando un’ulteriore conferma dell’efficienza e affidabilità del sistema di recupero di SpaceX.

Il secondo stadio del razzo ha invece proseguito la sua corsa, portando i 28 satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) circa un’ora dopo il decollo.

Il 39° volo Falcon 9 dell’anno

Quello di sabato rappresenta il 39esimo lancio della missione Falcon 9 nel 2025, con oltre due terzi dei voli dedicati alla rete Starlink. Un ritmo impressionante che continua a rafforzare la posizione di SpaceX nel settore spaziale globale, in particolare nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari.

Attualmente, la megacostellazione Starlink conta oltre 7.100 satelliti attivi, un numero che testimonia l’enorme ambizione del progetto: creare una rete globale ad alta velocità per connessioni internet, accessibile anche nelle zone più remote del pianeta.

Starlink: l’internet orbitale in espansione

Il progetto Starlink punta a fornire connessione internet veloce e stabile in tutto il mondo, con particolare attenzione alle aree rurali o scarsamente servite dalla banda larga tradizionale. Il lancio costante di nuovi satelliti consente di migliorare la copertura e la qualità del servizio, oltre a incrementare la capacità della rete.

Con la continua espansione della costellazione, SpaceX sta costruendo la più grande rete di satelliti mai realizzata, un traguardo che ha trasformato il concetto di internet globale e che potrebbe avere un impatto duraturo sull’accessibilità alle tecnologie digitali a livello mondiale.

Tecnologia riutilizzabile: il segreto dell’efficienza

Il successo del lancio di sabato non riguarda solo la messa in orbita dei satelliti. Il recupero del primo stadio del razzo è parte integrante della strategia di SpaceX: la riutilizzabilità dei booster consente di abbattere i costi, aumentare la frequenza delle missioni e ridurre l’impatto ambientale.

Questo sistema innovativo ha rivoluzionato il settore aerospaziale, aprendo la strada a un modello più sostenibile e accessibile anche per missioni scientifiche, commerciali e di esplorazione spaziale.

Uno sguardo al futuro

Il ritmo serrato dei lanci mostra chiaramente la direzione intrapresa da SpaceX: rafforzare la presenza nello spazio basso terrestre e gettare le basi per futuri progetti ancora più ambiziosi, come la colonizzazione lunare o marziana. Intanto, il cielo si popola di nuovi puntini luminosi, segnando l’avanzata silenziosa di una rete che promette di collegare il pianeta come mai prima d’ora.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?