Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un esperimento di miso nello spazio apre nuove domande su microbi, alimentazione e vita extraterrestre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un esperimento di miso nello spazio apre nuove domande su microbi, alimentazione e vita extraterrestre
Ad PremiereNews

Un esperimento di miso nello spazio apre nuove domande su microbi, alimentazione e vita extraterrestre

By Paola Belli
Published 6 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un viaggio microbico oltre l’atmosfera: la fermentazione come specchio dell’adattabilità biologicaUn miso tra le stelleMicrobi mutanti e nuove dinamicheUno sguardo etico sul futuro del cibo nello spazioSpazio, cibo e società: chi appartiene tra le stelle?

Un viaggio microbico oltre l’atmosfera: la fermentazione come specchio dell’adattabilità biologica

La vita nello spazio cambia tutto, anche ciò che crediamo immutabile come il processo di fermentazione. Un gruppo di ricercatori ha deciso di esplorare cosa succede quando si porta sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) un simbolo della cultura alimentare giapponese: il miso, una pasta di soia fermentata ricca di storia e sapore.

Un miso tra le stelle

Nel marzo 2020, un piccolo contenitore contenente miso “in potenza” è partito per la ISS, dove è rimasto 30 giorni in microgravità, lasciando che i microrganismi facessero il loro lavoro a 400 km dalla superficie terrestre. Il risultato? Un miso dal gusto simile a quello prodotto sulla Terra, ma con sfumature più tostate e nocciolate.

Il confronto con due campioni fermentati a Cambridge (Massachusetts) e a Copenaghen ha rivelato somiglianze nel profilo aromatico, ma anche differenze sorprendenti nelle comunità microbiche coinvolte nel processo. A quanto pare, la fermentazione funziona anche in orbita, ma i microbi si comportano in modo diverso.

Microbi mutanti e nuove dinamiche

La differenza non è solo questione di gusto. L’analisi del microbioma del miso spaziale ha mostrato che alcune specie microbiche si sono sviluppate in maniera differente rispetto ai loro omologhi terrestri. La microgravità e la maggiore esposizione alle radiazioni sembrano giocare un ruolo cruciale nel modulare come i microbi crescono e metabolizzano.

Questo solleva interrogativi importanti: come cambieranno nel tempo i microbi che portiamo nello spazio? E in che modo questi cambiamenti influenzeranno la nostra salute e la produzione alimentare futura in ambienti extraterrestri?

Uno sguardo etico sul futuro del cibo nello spazio

L’esperimento del miso non è solo un’operazione scientifica, ma anche uno strumento per interrogarsi su come costruire la vita umana nello spazio. La fermentazione, con il suo equilibrio tra natura e cultura, diventa metafora delle interazioni tra umani e microbi in ambienti artificiali.

La ISS, spesso considerata un luogo sterile e asettico, in realtà ospita ecosistemi microbici in evoluzione. La loro presenza non è marginale: ci parlano del nostro impatto biologico e culturale sull’ambiente spaziale e aprono discussioni sulle responsabilità bioetiche del trasporto di organismi terrestri fuori dal loro habitat originario.

Spazio, cibo e società: chi appartiene tra le stelle?

Ma il miso nello spazio è anche un’occasione per riflettere su chi disegnerà il futuro umano nello spazio. Le scelte su come cuciniamo, fermentiamo e viviamo raccontano qualcosa di più ampio: quali valori portiamo con noi tra le stelle, chi è invitato a far parte di questi nuovi mondi, e in che modo ruoli considerati “domestici” possano entrare a pieno titolo nelle conversazioni scientifiche.

“Abbiamo usato il cibo per avviare una conversazione più grande”, ha affermato uno degli scienziati coinvolti. Non è solo una questione di nutrizione, ma di inclusione, di design sociale e di visione del futuro. Questo esperimento di miso cosmico diventa così il seme – fermentato – di un discorso molto più profondo: come costruire una civiltà interplanetaria capace di ricordare la propria origine biologica e culturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?