Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Iniezione contraccettiva autoassemblante: protezione per anni con un solo gesto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Iniezione contraccettiva autoassemblante: protezione per anni con un solo gesto
Alla Prima PaginaNews

Iniezione contraccettiva autoassemblante: protezione per anni con un solo gesto

By Stefania Romano
Published 7 Aprile 2025
2 Min Read
Share

Una nuova frontiera per la contraccezione a lungo termine

Un’iniezione contraccettiva innovativa promette di rivoluzionare l’accesso alla pianificazione familiare grazie a un sistema autoassemblante capace di formare un impianto sottocutaneo a lunga durata, il tutto con un ago sottilissimo e senza necessità di interventi chirurgici. La tecnologia, definita SLIM (Self-aggregating Long-acting Injectable Microcrystals), unisce la praticità di un’iniezione con l’efficacia a lungo termine degli impianti tradizionali, eliminando gli ostacoli tipici delle attuali soluzioni contraccettive.

 

L’impianto che si forma da solo dopo l’iniezione

Dopo essere stati iniettati nel corpo, i microcristalli contenenti levonorgestrel, un comune farmaco contraccettivo, si aggregano autonomamente formando un deposito stabile sotto la pelle. Questo rilascia lentamente il principio attivo nel corso del tempo, potenzialmente garantendo anni di protezione senza bisogno di ulteriori interventi o assunzioni quotidiane.

 

Comfort, semplicità e accessibilità al centro del progetto

Il composto viene somministrato con un ago estremamente piccolo, evitando fastidi e traumi per chi lo utilizza. Secondo gli sviluppatori, il segreto sta nell’uso di benzoato di benzile come solvente, che riduce la viscosità della soluzione e consente l’iniezione manuale con una semplice siringa, mantenendo al contempo l’efficacia della formulazione.

 

Oltre la contraccezione: un possibile veicolo per altri trattamenti

Anche se i test sono stati condotti solo su roditori, i risultati ottenuti mostrano una rilascio controllato e costante del farmaco, rendendo il metodo promettente anche per altre applicazioni mediche. I ricercatori prevedono futuri sviluppi che potrebbero estendere l’uso di SLIM anche alla cura dell’HIV, alla tubercolosi e a disturbi neuropsichiatrici, soprattutto in aree con risorse sanitarie limitate.

 

Verso studi sull’uomo e una nuova era della pianificazione familiare

Il passaggio agli studi preclinici sull’uomo rappresenta la prossima fase, con l’obiettivo dichiarato di offrire una soluzione sicura, duratura e facilmente accessibile a chi vive in contesti a basso reddito. Con SLIM, l’autonomia delle donne nella scelta contraccettiva potrebbe essere profondamente rafforzata, soprattutto dove l’accesso ai servizi sanitari è limitato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?