Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Australia si muove più veloce di ogni altro continente sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Australia si muove più veloce di ogni altro continente sulla Terra
Alla Prima PaginaNews

L’Australia si muove più veloce di ogni altro continente sulla Terra

By Mirko Rossi
Published 7 Aprile 2025
3 Min Read
Share

La sorprendente velocità della placca indo-australiana

L’Australia, appoggiata sulla placca indo-australiana, è il continente con il movimento tettonico più rapido della Terra, avanzando verso nord alla velocità media di 7 centimetri all’anno. Questo ritmo, simile a quello della crescita di capelli e unghie, supera di gran lunga quello medio globale di circa 1,5 centimetri annui, come riportato dalla NOAA. Il suo continuo avanzamento sta portando l’intero continente sempre più vicino all’Asia sudorientale.

 

Una deriva che anticipa la formazione di un nuovo supercontinente

Questo incessante spostamento verso nord potrebbe condurre, nei prossimi milioni di anni, a una collisione tra la placca indo-australiana e quella eurasiatica, dando vita a un nuovo complesso continentale, che alcuni geologi chiamano Austrasia. Si tratterebbe di un processo analogo a quello che, circa 200 milioni di anni fa, portò alla formazione di Gondwana, il supercontinente che includeva Africa, Antartide, Australia, Sud America e altre terre emerse.

 

Placche tettoniche: una danza impercettibile ma continua

Sebbene invisibile a occhio nudo, l’intera superficie terrestre è in costante movimento. Le placche tettoniche, vere e proprie zolle galleggianti sulla superficie terrestre, si scontrano, si comprimono o si allontanano l’una dall’altra. La Terra non è una sfera statica, ma una sorta di pavimento frammentato che si sposta su un nastro trasportatore geologico, modellando montagne, fondali oceanici e terremoti nel corso delle ere geologiche.

 

I problemi causati dal movimento ai sistemi di localizzazione

Questi movimenti tettonici, pur essendo lenti per i nostri standard, creano problemi concreti per la tecnologia moderna, in particolare per i sistemi di navigazione satellitare come GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou. Questi strumenti si basano su coordinate fisse, che diventano progressivamente imprecise rispetto alla reale posizione del suolo. Fino al 2017, l’Australia utilizzava ancora le coordinate del 1994, risultando spostata di 1,6 metri rispetto alla realtà. Per questo motivo, le autorità hanno aggiornato il sistema di riferimento, riconoscendo un movimento ufficiale di 1,8 metri a nord-est.

 

Un continente che cambia anche il modo di leggere le mappe

Il caso dell’Australia evidenzia quanto sia fondamentale aggiornare periodicamente le coordinate geografiche per mantenere allineate le mappe digitali con la realtà fisica del pianeta. Il fenomeno, seppur invisibile a livello quotidiano, trasforma il mondo sotto i nostri piedi, influenzando cartografia, infrastrutture, geodesia e comunicazioni globali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?