Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo sensore cardiaco ispirato alle stelle marine rivoluziona il monitoraggio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo sensore cardiaco ispirato alle stelle marine rivoluziona il monitoraggio
Alla Prima PaginaNews

Nuovo sensore cardiaco ispirato alle stelle marine rivoluziona il monitoraggio

By Stefania Romano
Published 5 Aprile 2025
2 Min Read
Share

Un design naturale per una tecnologia d’avanguardia

Un innovativo sensore smart, modellato sulla forma delle stelle marine, sta ridefinendo il concetto di monitoraggio cardiaco. Il progetto, sviluppato presso l’Università del Missouri e pubblicato su Science Advances, è stato concepito per garantire massima stabilità e precisione anche durante il movimento.

 

Grazie alla sua struttura a cinque bracci, ognuno dei quali è dotato di sensori multipli, il dispositivo è in grado di rilevare simultaneamente sia segnali elettrici che meccanici del cuore, superando di gran lunga le prestazioni degli attuali smartwatch o altri strumenti indossabili, che solitamente si limitano a registrare un solo tipo di segnale.

 

Un quadro completo della salute del cuore

Sicheng Chen, a capo del team insieme a Qunle Ouyang, sottolinea che il nuovo strumento offre una visione integrata della funzione cardiaca, senza la necessità di ricorrere a più dispositivi. Questa analisi simultanea consente di ottenere dati chiari e affidabili, migliorando notevolmente la capacità di diagnosi precoce.

 

Intelligenza artificiale al servizio della medicina

Il sensore è supportato da un sistema basato sull’intelligenza artificiale, che è stato addestrato su un ampio database di soggetti sani e affetti da patologie. Questo sistema è in grado di eliminare il rumore causato dal movimento e di individuare anomalie cardiache con oltre il 90% di accuratezza. I risultati vengono visualizzati in tempo reale tramite un’applicazione per smartphone e possono essere condivisi istantaneamente con i medici tramite connessione Bluetooth.

 

Verso un utilizzo quotidiano e confortevole

Al momento il sensore si applica alla pelle grazie a un gel adesivo, ma i ricercatori stanno sviluppando un materiale più traspirante e delicato, per rendere il dispositivo più comodo da indossare quotidianamente. L’obiettivo finale è quello di offrire uno strumento autonomo e affidabile, capace di monitorare costantemente la salute cardiaca ovunque ci si trovi.

 

Con questa tecnologia ispirata al mondo marino, la scienza medica compie un importante passo avanti verso un monitoraggio cardiaco continuo, preciso e personalizzato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?