Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Wikipedia minacciata dalla raccolta dati per l’addestramento AI
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Wikipedia minacciata dalla raccolta dati per l’addestramento AI
Ad PremiereNews

Wikipedia minacciata dalla raccolta dati per l’addestramento AI

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2025
2 Min Read
Share

L’ascesa dei raccoglitori di dati automatici

Negli ultimi mesi, Wikipedia è stata colpita da una vera e propria ondata di richieste automatizzate, provenienti in gran parte da bot e scraper sviluppati da aziende che si occupano di intelligenza artificiale. Secondo quanto dichiarato dalla Wikimedia Foundation, da Gennaio 2024 il traffico generato da questi strumenti è aumentato del 50%, con un focus particolare sul download massivo di immagini e video. Questi contenuti visivi vengono utilizzati come materiale di addestramento per i modelli linguistici e multimodali.

 

Il valore strategico dei contenuti di Wikipedia

La piattaforma è da tempo considerata una delle più ampie enciclopedie digitali open source, costruita attraverso il contributo volontario e collaborativo di milioni di utenti. I suoi contenuti, costantemente aggiornati, sono considerati autorevoli e ben strutturati, ideali per il perfezionamento dei modelli AI che devono imparare a comprendere, sintetizzare e generare testo o immagini. Questo la rende una fonte altamente ambita, ma anche potenzialmente vulnerabile.

 

I rischi legati all’uso improprio

Secondo la Wikimedia Foundation, la crescente automatizzazione nell’estrazione dei dati comporta diversi rischi. Il primo è di tipo infrastrutturale: l’aumento esponenziale del traffico mette a dura prova la capacità dei server, influenzando le prestazioni per gli utenti reali. Il secondo riguarda il diritto d’uso e la sostenibilità del modello collaborativo: i contenuti vengono creati da volontari, ma vengono sfruttati su larga scala da aziende private senza che vi sia un ritorno economico diretto per chi ha contribuito alla loro produzione.

 

Un appello alla regolamentazione

L’organizzazione ha quindi avviato una riflessione pubblica sull’urgenza di norme più chiare per regolare il rapporto tra dati open source e sviluppo dell’intelligenza artificiale. La richiesta è che vengano introdotti standard etici e tecnici per evitare un prelievo incontrollato e non consensuale dei contenuti. Si tratta di una sfida complessa, che tocca i nodi dell’etica tecnologica, della proprietà collettiva della conoscenza e del modello economico delle tecnologie emergenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?