Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I bonobo parlano come noi: combinano i richiami con logica umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I bonobo parlano come noi: combinano i richiami con logica umana
Alla Prima PaginaNews

I bonobo parlano come noi: combinano i richiami con logica umana

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il linguaggio dei bonobo rivela somiglianze sorprendenti con quello umano

Un recente studio pubblicato su Science ha gettato nuova luce sulle abilità comunicative dei bonobo, mostrando come questi primati siano in grado di combinare i loro richiami vocali in modi che ricordano sorprendentemente da vicino la struttura del linguaggio umano. La scoperta indica che la composizionalità, considerata una pietra miliare della nostra comunicazione, non è esclusiva della nostra specie.

 

Martin Surbeck, biologo evolutivo dell’Università di Harvard, ha sottolineato come questa capacità possa essere un tratto ereditato da un antenato comune vissuto tra 7 e 13 milioni di anni fa, suggerendo quindi che l’origine del linguaggio composizionale potrebbe essere molto più antica di quanto si pensasse.

 

Differenze tra combinazioni semplici e complesse

Nel linguaggio umano, la composizionalità può essere triviale o complessa. La forma triviale si manifesta quando il significato complessivo di una frase è la somma dei singoli significati, mentre quella complessa implica che un termine modifichi l’altro, come accade nell’espressione “oratore abile”.

 

Secondo lo studio, la maggior parte delle specie animali può generare combinazioni triviali, ma solo pochissime mostrano indizi di strutture complesse. Fino ad ora, nessuna evidenza inequivocabile di composizionalità complessa era stata riscontrata nei primati, ma i bonobo sembrano costituire un’eccezione rilevante.

 

Osservazioni sul campo nella foresta del Congo

I ricercatori hanno analizzato tre gruppi di bonobo nella Riserva della Comunità di Kokolopori, situata nella Repubblica Democratica del Congo. Sono stati raccolti oltre 700 richiami vocali, registrando il contesto comportamentale e ambientale in cui venivano emessi. Questo ha permesso di associare specifici suoni a eventi e reazioni, creando così un primo dizionario acustico bonobo, una vera e propria mappa dei significati del loro repertorio vocale.

 

Mélissa Berthet, antropologa evolutiva dell’Università di Zurigo, ha dichiarato che questa ricerca rappresenta un passo fondamentale per decifrare la comunicazione animale, evidenziando come la struttura comunicativa dei bonobo presenti una varietà composizionale paragonabile a quella umana.

 

Richiami triviali e non triviali: il confronto

Utilizzando un metodo comparativo, il team ha esaminato come i singoli richiami venissero combinati e quale fosse il risultato semantico. Simon Townsend, anche lui dell’Università di Zurigo, ha spiegato che l’analisi del significato derivato ha permesso di distinguere le composizioni vocali semplici da quelle complesse, confermando la capacità dei bonobo di modulare il significato dei richiami a seconda del contesto.

 

Questo studio apre nuove prospettive sul nostro passato evolutivo, suggerendo che la radice della comunicazione articolata possa risalire a milioni di anni fa, condivisa con una linea evolutiva che comprende anche i bonobo, i nostri più stretti parenti genetici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?