Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Difesa spaziale italiana: in orbita una costellazione da oltre 100 satelliti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Difesa spaziale italiana: in orbita una costellazione da oltre 100 satelliti
Alla Prima PaginaNews

Difesa spaziale italiana: in orbita una costellazione da oltre 100 satelliti

By Paola Belli
Published 5 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un progetto strategico per la sicurezza nazionale e l’autonomia tecnologicaUna rete orbitale pensata per proteggere e comunicareLa forza della costellazioneIl ruolo delle imprese italiane nel progettoPerché i satelliti sono fondamentali per la difesaUna sfida tecnologica e geopoliticaElementi distintivi del progetto italianoI prossimi passi

Un progetto strategico per la sicurezza nazionale e l’autonomia tecnologica

L’Italia si prepara a varare una delle più ambiziose iniziative nel campo spaziale: la realizzazione di una costellazione di oltre 100 satelliti dedicata alle telecomunicazioni per sicurezza e difesa nazionale. Il progetto, elaborato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è stato recentemente consegnato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy come parte di uno studio di fattibilità avviato nel dicembre 2024.

Una rete orbitale pensata per proteggere e comunicare

L’iniziativa mira a creare una vera e propria infrastruttura orbitale capace di garantire comunicazioni sicure e continue, cruciali per la difesa del Paese. I satelliti saranno connessi in rete tra loro per formare un sistema integrato, in grado di sostenere operazioni militari, rispondere a emergenze e tutelare le reti strategiche italiane.

La forza della costellazione

  • Oltre 100 satelliti previsti
  • Obiettivo: telecomunicazioni critiche per sicurezza e difesa
  • Tempi stimati di realizzazione: almeno cinque anni
  • Progetto ancora in fase di consultazione con le imprese italiane

Il ruolo delle imprese italiane nel progetto

Uno degli elementi più interessanti è la volontà di affidare il progetto interamente all’industria nazionale. L’ASI ha ricevuto l’incarico di valutare se le imprese italiane siano in grado di sviluppare autonomamente l’intero sistema. Questo rappresenta non solo un’opportunità industriale, ma anche un banco di prova per la sovranità tecnologica italiana.

“Abbiamo dato mandato all’ASI di confrontarsi con le nostre imprese per capire se sono in grado, da sole, di realizzare la costellazione”, ha dichiarato il ministro Adolfo Urso.

Il coinvolgimento dell’industria non si limiterà alla sola fase costruttiva: si prevedono ricadute in termini di innovazione, posti di lavoro altamente specializzati, e un rilancio del settore aerospaziale italiano.

Perché i satelliti sono fondamentali per la difesa

In un’epoca dominata dall’interconnessione e dalla minaccia cibernetica, le comunicazioni sicure sono un asset critico per ogni nazione. I satelliti possono offrire copertura globale, resilienza e indipendenza dalle infrastrutture terrestri, spesso vulnerabili o facilmente attaccabili. L’Italia, con questo progetto, punta ad allinearsi ai maggiori attori internazionali come Stati Uniti, Cina e India, che già da anni investono massicciamente in difesa spaziale.

Una sfida tecnologica e geopolitica

Oltre alla dimensione tecnica, la costellazione satellitare ha anche un forte valore geopolitico. Rafforzare la propria presenza nello spazio significa anche aumentare il peso internazionale del Paese, potendo contare su strumenti propri per gestire crisi, sorveglianza, e protezione delle comunicazioni.

Elementi distintivi del progetto italiano

  • Autonomia tecnologica come obiettivo prioritario
  • Rilancio dell’aerospazio nazionale
  • Forte sinergia pubblico-privato
  • Progetto in linea con gli obiettivi strategici europei

I prossimi passi

Con lo studio di fattibilità completato, si apre ora una fase decisiva: l’interlocuzione con le imprese, la definizione dei partner, e l’elaborazione del cronoprogramma operativo. Sarà fondamentale che il sistema industriale italiano risponda con prontezza, proponendo soluzioni credibili e innovative per portare a compimento questa visione.

La difesa orbitale non è più una suggestione futuristica, ma una realtà concreta e necessaria. E l’Italia, con questa iniziativa, si candida a essere protagonista di una nuova stagione spaziale, fondata su sicurezza, indipendenza e innovazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?