Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Big Wheel, la gigantesca galassia scoperta dal JWST che sfida i modelli dell’universo primordiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Big Wheel, la gigantesca galassia scoperta dal JWST che sfida i modelli dell’universo primordiale
Alla Prima PaginaNews

Big Wheel, la gigantesca galassia scoperta dal JWST che sfida i modelli dell’universo primordiale

By Paola Belli
Published 5 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un colosso cosmico emerso 2 miliardi di anni dopo il Big BangUna galassia matura nell’universo giovaneUna galassia cresciuta in un ambiente estremoPerché questa scoperta è così importante?Nuove sfide per l’astrofisica moderna

Un colosso cosmico emerso 2 miliardi di anni dopo il Big Bang

Una nuova scoperta del James Webb Space Telescope (JWST) ha svelato una galassia a spirale di proporzioni straordinarie, situata a 11,7 miliardi di anni luce dalla Terra. Battezzata Big Wheel, questa struttura mastodontica si estende per 100.000 anni luce e possiede una massa cinque volte superiore a quella della Via Lattea, collocandosi tra le più grandi galassie mai osservate in un’epoca così remota.

Una galassia matura nell’universo giovane

Big Wheel sorprende gli scienziati non solo per le sue dimensioni, ma anche per la sua configurazione matura, in contrasto con le aspettative per quell’epoca cosmica, risalente a soli 2 miliardi di anni dopo il Big Bang. Attraverso lo spettrografo nel vicino infrarosso (NIRSpec), gli astronomi hanno confermato che si tratta di un vero e proprio disco rotante, con caratteristiche simili a quelle delle galassie moderne.

La curva di rotazione — un parametro chiave per classificare le galassie a spirale — mostra una struttura piatta, tipica delle galassie completamente formate. La velocità di rotazione raggiunge diverse centinaia di chilometri al secondo, in linea con la relazione di Tully-Fisher, che lega la luminosità di una galassia alla sua velocità di rotazione.

“Big Wheel si comporta come una galassia adulta in un universo ancora agli inizi,” osservano i ricercatori.

Una galassia cresciuta in un ambiente estremo

Un elemento fondamentale per comprendere l’esistenza di una galassia così sviluppata è il suo ambiente cosmico. Big Wheel si trova in una regione densamente popolata di galassie, dove le interazioni gravitazionali sono più frequenti e l’accumulo di materia è accelerato.

Secondo gli esperti, l’alta densità galattica dell’area avrebbe favorito un’accrescimento massiccio e costante di gas freddo, necessario per la formazione di dischi stabili e coerenti. Inoltre, la fusione di galassie ricche di gas potrebbe aver alimentato ulteriormente la sua crescita, rendendo Big Wheel una vera e propria eccezione alla norma.

Perché questa scoperta è così importante?

La presenza di Big Wheel a questo stadio dell’universo suggerisce che il processo di formazione galattica potrebbe essere stato molto più rapido di quanto previsto. Le teorie attuali ipotizzano una crescita lenta e graduale, ma casi come questo indicano che, in contesti particolarmente favorevoli, una galassia può raggiungere dimensioni colossali in tempi cosmici brevissimi.

Nuove sfide per l’astrofisica moderna

La scoperta costringe gli scienziati a ripensare i modelli cosmologici sulla formazione delle galassie. Se Big Wheel non è un caso isolato, significa che esistono meccanismi — finora sottovalutati — in grado di accelerare drammaticamente l’evoluzione galattica.

Il telescopio JWST continua così a rivoluzionare la nostra visione dell’universo, offrendo una finestra sempre più dettagliata su un passato profondo e turbolento, dove le regole che conosciamo oggi non erano ancora scritte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?