Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I prezzi dei pannelli solari tornano a salire: perché succede e cosa potrebbe accadere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I prezzi dei pannelli solari tornano a salire: perché succede e cosa potrebbe accadere
Alla Prima PaginaNews

I prezzi dei pannelli solari tornano a salire: perché succede e cosa potrebbe accadere

By Stefano Diaz
Published 4 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Contents
Una nuova fase nel mercato fotovoltaico globaleI motivi dietro l’aumento dei prezziPrezzi globali e negli Stati UnitiInfluenza delle tariffe e della politica americanaIl solare su tetto resta stabileUn settore tra crescita, incertezze e cambiamenti

Una nuova fase nel mercato fotovoltaico globale

Dopo un 2023 caratterizzato da una corsa al ribasso dei prezzi dei pannelli solari, dovuta principalmente a un eccesso di offerta sul mercato, il 2024 segna un’inversione di tendenza. I costi dei pannelli fotovoltaici stanno nuovamente aumentando, sia a livello globale che negli Stati Uniti. Ma cosa sta spingendo questa crescita e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi?

I motivi dietro l’aumento dei prezzi

Il crollo dei prezzi dello scorso anno è stato causato da una sovrapproduzione, in particolare in Cina e nel Sud-est asiatico. Le fabbriche avevano realizzato molti più pannelli di quanti ne potesse assorbire il mercato, causando un surplus che ha temporaneamente fatto felici gli sviluppatori di grandi impianti, ma ha messo in difficoltà i produttori.

Oggi, quella sovrabbondanza di pannelli si è ridotta, anche se non è del tutto scomparsa. Questo riequilibrio, insieme a una domanda interna in crescita in Cina e ad altri fattori geopolitici e commerciali, sta facendo risalire i prezzi lungo tutta la catena di fornitura.

Prezzi globali e negli Stati Uniti

Secondo le stime più recenti, il prezzo medio globale dei pannelli solari realizzati in Cina (tipo TOPCon, bifacciali) è passato da 9,5 centesimi per watt nel primo trimestre del 2025 a 10,1 centesimi nel secondo trimestre. Negli Stati Uniti, dove i prezzi sono storicamente più alti a causa delle tariffe doganali, si prevede una crescita da 30,8 a 33,7 centesimi per watt nello stesso periodo.

Il tipo di pannello in questione, il TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact), è oggi tra i più efficienti e richiesti nel mercato. Molti di questi pannelli, sebbene prodotti nel Sud-est asiatico, utilizzano materiali e tecnologie cinesi, contribuendo a tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

Influenza delle tariffe e della politica americana

Le tariffe imposte dagli Stati Uniti ai prodotti solari cinesi, avviate dall’amministrazione Trump e confermate da Biden, miravano a proteggere i produttori americani. Tuttavia, molte aziende hanno aggirato queste restrizioni spostando la produzione in Paesi come Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam.

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca nel 2025, sono state introdotte nuove tariffe e politiche meno favorevoli alle energie rinnovabili. Tuttavia, alcune misure fondamentali per il settore restano in vigore, come il Credito d’imposta sugli investimenti (ITC), che offre una detrazione del 30% sui costi di un impianto solare. Questa agevolazione fa parte della legge, quindi non può essere facilmente rimossa senza l’intervento del Congresso.

La situazione politica incerta crea instabilità e cautela negli investimenti, in particolare nel settore del solare su larga scala. Le associazioni di categoria stanno cercando di difendere gli incentivi e promuovere il consenso bipartisan sul solare, consapevoli dell’importanza strategica della transizione energetica.

Il solare su tetto resta stabile

Un altro aspetto interessante riguarda il mercato del solare distribuito, cioè quello destinato a tetti residenziali e commerciali. Qui, i prezzi sono rimasti pressoché stabili negli ultimi mesi. Secondo i dati raccolti da piattaforme di comparazione per consumatori, come Energy Sage, il costo medio totale (attrezzatura, installazione e finanziamento inclusi) si aggira intorno ai 2,49 dollari per watt, invariato rispetto a metà 2024.

Questa stabilità è attribuita al fatto che gli installatori stanno assorbendo le fluttuazioni dei costi dei componenti, cercando di mantenere i prezzi competitivi per i clienti finali. Tuttavia, permane una grande domanda aperta: come reagirà la domanda di impianti solari se i prezzi dell’elettricità continueranno ad aumentare?

Un settore tra crescita, incertezze e cambiamenti

Il mercato globale dell’energia solare si trova oggi in un punto critico. La Cina continua a dominare la produzione, con una quota dell’80%, mentre il resto del mondo – in particolare gli Stati Uniti – cerca di rafforzare la propria indipendenza industriale con politiche protezionistiche.

Allo stesso tempo, l’instabilità delle politiche federali statunitensi potrebbe rallentare la crescita del settore, nonostante l’interesse crescente per le fonti rinnovabili da parte di consumatori e aziende. Il futuro dipenderà da una molteplicità di fattori: tariffe, incentivi fiscali, domanda interna cinese e politica energetica internazionale.

In tutto questo, ciò che è chiaro è che, nonostante l’aumento dei prezzi, il solare rimane una delle opzioni più convenienti e strategiche per il futuro energetico globale.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?