Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le scimmie sono le vere maestre del jodel: ecco perché superano gli umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le scimmie sono le vere maestre del jodel: ecco perché superano gli umani
Ad PremiereNews

Le scimmie sono le vere maestre del jodel: ecco perché superano gli umani

By Paola Belli
Published 4 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un talento naturale nascosto nella gola dei primatiCosa rende il jodel delle scimmie così speciale?Ultra-jodel: tre ottave di pura potenzaEvoluzione e comunicazione: a cosa servono queste super-voci?Cosa ci insegna lo jodel delle scimmie

Un talento naturale nascosto nella gola dei primati

Può sembrare uno scherzo, ma le scimmie sono tecnicamente più brave degli umani a fare lo jodel. Questo canto tradizionale, reso famoso dalle valli alpine, richiede una rapida alternanza tra toni gravi e acuti. Un’impresa difficile per l’anatomia umana, ma non per quella dei primati. Alla base di questo talento c’è una struttura nascosta e potente: le membrane vocali, un “accessorio” di cui noi esseri umani non siamo più dotati.

Cosa rende il jodel delle scimmie così speciale?

Gli scienziati hanno scoperto che i primati possiedono membrane vocali sopra le corde vocali. Queste strutture, simili a sottili lamine, agiscono come una seconda sorgente sonora, capace di generare interruzioni vocali rapide e naturali, che creano l’effetto jodel. Mentre un cantante umano alterna toni passando da petto a testa, le scimmie possono farlo automaticamente, con un’agilità vocale straordinaria.

Durante lo studio, i ricercatori hanno analizzato le vocalizzazioni di diverse specie sudamericane, tra cui il scimmione urlatore, la scimmia cappuccina, il saimiri boliviano e la scimmia ragno peruviana. Le registrazioni, accompagnate da analisi acustiche e tomografie computerizzate, hanno mostrato come le membrane permettano salti di frequenza vertiginosi, fino a cinque volte quelli di una voce umana.

Ultra-jodel: tre ottave di pura potenza

Il risultato è un vero e proprio “ultra-jodel”, che supera ogni performance vocale umana. In termini pratici, una scimmia del Nuovo Mondo può coprire tre ottave, laddove la maggior parte degli umani si ferma a una. È come se ogni primate fosse dotato di un sintetizzatore vocale integrato, perfettamente sintonizzato per stupire e comunicare.

Evoluzione e comunicazione: a cosa servono queste super-voci?

Ma perché l’evoluzione ha dotato le scimmie di questo potere vocale? E perché noi l’abbiamo perso? La teoria più accreditata suggerisce che le membrane vocali siano state sacrificate dagli esseri umani in favore di una parola più stabile e controllata, adatta al linguaggio articolato. Le scimmie, invece, hanno mantenuto queste strutture per esigenze comunicative complesse, legate alla loro vita sociale nei branchi.

Il biologo evolutivo Jacob Dunn ipotizza che questo repertorio sonoro ampliato serva a rafforzare i legami sociali, distinguersi all’interno del gruppo o attirare l’attenzione. In un ambiente dove i segnali visivi non sono sempre efficaci, la voce diventa una vera e propria arma evolutiva.

Cosa ci insegna lo jodel delle scimmie

Questo studio, oltre a farci sorridere all’idea di una scimmia che supera uno jodler alpino, offre uno sguardo affascinante sull’evoluzione della voce e della comunicazione nei primati. Ci ricorda che la nostra capacità di parlare chiaramente è il risultato di una rinuncia: quella alla gamma estrema di suoni che i nostri cugini pelosi ancora possiedono.

E chissà, forse un giorno la bioingegneria vocale ci permetterà di recuperare un pizzico di quella potenza perduta… ma fino ad allora, le scimmie restano le indiscusse regine del jodel nella giungla (e non solo).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?