Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto un lichene che potrebbe sopravvivere su Marte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto un lichene che potrebbe sopravvivere su Marte
Ad PremiereNews

Scoperto un lichene che potrebbe sopravvivere su Marte

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un organismo terrestre sfida le condizioni estreme del Pianeta Rosso

Un team di ricercatori internazionali ha identificato una forma di vita estremamente resistente che potrebbe sopravvivere su Marte, offrendo nuove prospettive per la colonizzazione spaziale. Si tratta del lichene Diploschistes muscorum, un organismo ibrido composto da funghi e alghe o cianobatteri, noto per la sua capacità di adattarsi a climi estremi sulla Terra.

 

L’ambiente marziano e il potenziale abitativo

Marte è da tempo considerato la meta più plausibile per una futura colonizzazione umana, grazie alla sua superficie solida, alla prossimità alla Terra e alla posizione nella zona abitabile del Sistema Solare. Tuttavia, le condizioni atmosferiche attuali, dominate da anidride carbonica al 95%, le temperature rigide e l’alta esposizione alle radiazioni, pongono sfide enormi. La trasformazione del pianeta richiederà soluzioni innovative, come l’introduzione di organismi in grado di sopravvivere e contribuire alla creazione di un ambiente più ospitale.

 

Il lichene che resiste allo spazio

Il lichene estremofilo Diploschistes muscorum, già conosciuto per la sua presenza in ambienti terrestri ostili come la tundra artica e i deserti aridi, è stato testato in laboratorio in condizioni marziane simulate. I test includevano radiazioni X, pressione atmosferica ridotta, composizione gassosa marziana e fluttuazioni termiche estreme. Lo studio, pubblicato su IMA Fungus, ha dimostrato che questa specie riesce a mantenere attivo il metabolismo del partner fungino e ad attivare meccanismi di difesa cellulari, anche durante l’esposizione a radiazioni ionizzanti.

 

Un passo verso la vita fuori dalla Terra

Come ha dichiarato la ricercatrice Kaja Skubała, responsabile principale dello studio, questi risultati offrono una nuova comprensione dei meccanismi biologici in ambienti alieni. Il comportamento del lichene in uno stato di anidrobiosi, ovvero una sospensione dell’attività metabolica durante l’essiccamento, unito alla tolleranza alle radiazioni UV, rende D. muscorum un candidato ideale per future missioni di colonizzazione.

 

Verso futuri esperimenti a lungo termine

Nonostante i risultati promettenti, non è ancora tempo di inviare questi licheni su Marte. Gli scienziati sottolineano la necessità di test più estesi e prolungati per comprendere gli effetti dell’esposizione continua all’ambiente marziano. Tuttavia, questo passo rappresenta un avanzamento significativo nella ricerca sull’abitabilità extraterrestre, offrendo speranza concreta per il futuro della vita oltre la Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?