Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il telescopio James Webb rivela dettagli inediti dell’asteroide 2024 YR4
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il telescopio James Webb rivela dettagli inediti dell’asteroide 2024 YR4
Alla Prima PaginaNews

Il telescopio James Webb rivela dettagli inediti dell’asteroide 2024 YR4

By Stefania Romano
Published 4 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Durante le prime settimane di Gennaio e Febbraio 2025, l’asteroide 2024 YR4 aveva catturato l’attenzione degli astronomi e dell’opinione pubblica dopo che le prime stime avevano indicato una possibilità su 83 di impatto con la Terra entro il 2032, pari a circa l’1% di rischio. Un valore apparentemente basso ma sufficiente a generare preoccupazioni concrete. Tuttavia, con l’aggiornamento dei dati orbitali, entro la fine di Febbraio, la probabilità di collisione è stata praticamente azzerata, lasciando spazio alla curiosità scientifica per l’analisi approfondita di questo piccolo ma interessante oggetto celeste.

 

Recentemente, il telescopio spaziale James Webb ha dedicato parte del suo tempo di osservazione al 2024 YR4, utilizzando i suoi strumenti NIRCam (Near-Infrared Camera) e MIRI (Mid-Infrared Instrument) per catturare immagini dettagliate in luce visibile e infrarossa. Le analisi hanno rivelato che l’asteroide misura circa 60 metri di diametro, un valore equivalente all’altezza di un edificio di quindici piani. Secondo Andy Rivkin del Laboratorio di Fisica Applicata dell’Università Johns Hopkins, questi dati rappresentano un’importante occasione per studiare da vicino un oggetto di dimensioni contenute che ha comunque sfiorato i criteri per una minaccia potenziale.

 

Le osservazioni termiche hanno mostrato che 2024 YR4 si riscalda e si raffredda con estrema rapidità, un comportamento inusuale rispetto agli asteroidi di dimensioni maggiori. Questo fenomeno sarebbe causato da una rotazione molto veloce e da una superficie composta prevalentemente da rocce di dimensioni medio-grandi, simili a pugni, piuttosto che da polveri sottili. Queste caratteristiche suggeriscono una struttura più ruvida e meno coesa, indicativa di un oggetto relativamente giovane o frammentato.

 

Secondo Rivkin, l’utilizzo del JWST per osservare asteroidi di questo tipo è fondamentale per sviluppare strategie future di difesa planetaria. In caso di una futura minaccia reale, la possibilità di conoscere in anticipo le proprietà fisiche di un asteroide – dalla composizione alla velocità di rotazione, fino al comportamento termico – permetterebbe agli scienziati di intervenire con maggiore precisione e tempestività.

 

Il lavoro condotto sul 2024 YR4 è stato pubblicato sulla rivista Research Notes of the AAS, offrendo alla comunità scientifica un riferimento importante per migliorare la preparazione globale contro possibili impatti futuri. Questa osservazione, oltre a placare i timori iniziali, ha fornito un’occasione unica per affinare le tecniche di monitoraggio e risposta a eventuali corpi celesti pericolosi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?