Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dall’informatica all’intelligenza artificiale: i 50 anni di Microsoft
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dall’informatica all’intelligenza artificiale: i 50 anni di Microsoft
Ad PremiereNews

Dall’informatica all’intelligenza artificiale: i 50 anni di Microsoft

By Sabrina Verdi
Published 2 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Mezzo secolo di innovazioni, da Windows a CopilotGli inizi: il software per l’Altair 8800L’era di Windows: la rivoluzione del desktopCambi al vertice e nuove sfideLa rivoluzione con Satya NadellaL’era dell’intelligenza artificialeUno sguardo al futuro

Mezzo secolo di innovazioni, da Windows a Copilot

“Un computer su ogni scrivania e in ogni casa”: era questa la visione rivoluzionaria che, nel 1975, ha spinto Bill Gates e Paul Allen a fondare una piccola azienda chiamata Microsoft. Cinquant’anni dopo, quella visione è diventata realtà, e Microsoft è oggi una delle protagoniste assolute del mondo tecnologico, protagonista anche della corsa globale all’intelligenza artificiale.

Gli inizi: il software per l’Altair 8800

Tutto ha inizio con un software scritto per l’Altair 8800, un rudimentale computer che appassionava gli informatici degli anni ’70. Gates e Allen realizzano un interprete del linguaggio Basic, rendendo il dispositivo finalmente programmabile da chiunque. È il primo passo di un viaggio straordinario.

L’era di Windows: la rivoluzione del desktop

Negli anni ’80, Microsoft si afferma come la regina del software grazie alla creazione di sistemi operativi che diventeranno lo standard dell’industria. L’esplosione arriva nel 1995 con Windows 95, che segna una svolta: interfaccia grafica, pulsante Start, barra delle applicazioni. I computer non sono più solo strumenti per tecnici, ma oggetti d’uso quotidiano.

Cambi al vertice e nuove sfide

Nel 2000 arriva un cambio di passo: Steve Ballmer prende il timone dell’azienda, mentre Gates comincia a occuparsi sempre più della sua attività filantropica. Con Ballmer, Microsoft amplia il suo raggio d’azione: nascono Xbox, Bing, l’acquisizione miliardaria di Skype (che verrà chiusa il prossimo 5 maggio), e successivamente l’acquisto del colosso dei contatti professionali LinkedIn.

Non mancano però gli ostacoli: nel 2004 l’Unione Europea avvia una storica causa antitrust contro Microsoft, accusandola di abuso di posizione dominante con Windows. La multa da 497 milioni di euro fa scalpore e segna un momento delicato nella storia del gruppo.

La rivoluzione con Satya Nadella

Con l’arrivo di Satya Nadella nel 2014, Microsoft cambia pelle. La nuova direzione guarda oltre il software tradizionale: cloud computing e mobile first diventano i nuovi pilastri strategici. L’azienda si trasforma, si apre al mondo open source, e punta su servizi scalabili, capaci di rispondere alle esigenze dell’era digitale.

L’era dell’intelligenza artificiale

Oggi Microsoft è protagonista assoluta nell’evoluzione dell’IA. Ha investito pesantemente in OpenAI, diventandone il principale partner tecnologico, e ha lanciato Copilot, un assistente intelligente integrato nei suoi prodotti, da Microsoft 365 a Windows. Copilot aiuta milioni di utenti a scrivere, analizzare, organizzare e automatizzare compiti quotidiani, semplificando radicalmente l’interazione con la tecnologia.

Uno sguardo al futuro

Dai sistemi operativi agli algoritmi intelligenti, il viaggio di Microsoft riflette i cambiamenti dell’intera industria tecnologica. In 50 anni l’azienda ha attraversato fasi di dominio, crisi, reinvenzione e ora si posiziona come leader nella definizione di un futuro sempre più interconnesso, automatizzato e guidato dai dati.

La visione originale di Bill Gates sembra oggi non solo realizzata, ma addirittura superata: non c’è solo un computer in ogni casa, ma ce n’è uno in ogni tasca, spesso assistito da un’intelligenza artificiale in continua evoluzione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?