Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I videogiochi possono aumentare il QI nei bambini: lo rivela uno studio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I videogiochi possono aumentare il QI nei bambini: lo rivela uno studio
Ad PremiereNews

I videogiochi possono aumentare il QI nei bambini: lo rivela uno studio

By Sabrina Verdi
Published 2 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un nuovo sguardo sul tempo davanti allo schermoUn incremento del QI associato al tempo di giocoTV e social? Nessun impatto sull’intelligenzaUn panorama complesso ma stimolanteCosa ci dicono davvero questi risultati?Verso un’educazione digitale più consapevole

Un nuovo sguardo sul tempo davanti allo schermo

I videogiochi, da anni al centro di dibattiti su salute mentale e sviluppo infantile, potrebbero avere effetti positivi sull’intelligenza dei bambini. È quanto emerge da una ricerca condotta su quasi 10.000 bambini tra i 9 e i 10 anni, i cui risultati mettono in discussione l’idea che il gaming sia per forza dannoso per le giovani menti.

Un incremento del QI associato al tempo di gioco

Secondo lo studio, pubblicato nel 2022 da un gruppo internazionale di ricercatori, i bambini che hanno giocato più a lungo ai videogiochi rispetto ai coetanei hanno mostrato un aumento medio di 2,5 punti di QI nel corso di due anni. L’effetto, sebbene modesto, è stato misurato attraverso prove di comprensione della lettura, elaborazione visuo-spaziale, memoria, pensiero flessibile e autocontrollo.

Ciò che rende particolarmente interessante questa scoperta è che i ricercatori hanno controllato per variabili cruciali come le differenze genetiche e il contesto socio-economico, due fattori che spesso alterano i risultati di studi precedenti.

TV e social? Nessun impatto sull’intelligenza

A differenza dei videogiochi, il tempo trascorso davanti alla TV o sui social media non ha mostrato correlazioni significative con l’aumento o la diminuzione delle capacità cognitive. In media, i bambini coinvolti hanno passato:

  • 2,5 ore al giorno guardando video o la televisione
  • 1 ora giocando ai videogiochi
  • 30 minuti interagendo online con i social

Ma solo il gaming ha dimostrato un legame, anche se non ancora causale, con l’aumento dell’intelligenza.

Un panorama complesso ma stimolante

L’idea che l’intelligenza sia malleabile e possa essere influenzata dall’ambiente, compresi i media digitali, apre a nuove possibilità nel modo in cui consideriamo l’apprendimento nei bambini. “Il tempo davanti allo schermo in generale non sembra compromettere le abilità cognitive,” ha affermato uno dei neuroscienziati coinvolti nello studio.

Questo non significa che si debba incoraggiare un uso illimitato dei dispositivi digitali. I ricercatori stessi ammettono che non sono stati analizzati altri effetti collaterali come il sonno, l’attività fisica o il benessere emotivo. Ma il risultato fornisce una base solida per ridefinire la percezione pubblica sul gaming, spesso visto solo come distrazione o fattore di rischio.

Cosa ci dicono davvero questi risultati?

È importante ricordare che non è stato stabilito un rapporto causale: i bambini più intelligenti potrebbero semplicemente essere attratti dai videogiochi, oppure il tipo di gioco potrebbe fare la differenza (azione, strategia, puzzle). Lo studio non ha differenziato tra piattaforme di gioco (mobile, console, PC), né ha identificato quali generi di giochi siano più benefici.

Tuttavia, una cosa è chiara: le capacità cognitive non sono fisse e il modo in cui i bambini interagiscono con i media digitali può stimolare competenze specifiche. Alcuni giochi richiedono problem solving, pianificazione, multitasking, riflessi rapidi e strategia — tutte abilità legate a forme diverse di intelligenza.

Verso un’educazione digitale più consapevole

Lo studio evidenzia la necessità di un approccio più sfumato all’educazione digitale. Demonizzare i videogiochi o imporre limiti rigidi senza comprenderne i contenuti e le modalità di utilizzo rischia di essere una risposta semplicistica. I genitori e gli educatori potrebbero invece considerare i videogiochi come strumenti potenziali per lo sviluppo cognitivo, se scelti e usati con consapevolezza.

Ciò che emerge è un invito alla curiosità critica: esplorare come, quando e cosa i bambini giocano può diventare parte integrante del loro percorso di crescita. E se il gioco può diventare anche palestra per l’intelligenza, vale la pena indagarne con attenzione i benefici e i limiti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?