Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Candele profumate e spray per ambienti: rischi nascosti per l’aria di casa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Candele profumate e spray per ambienti: rischi nascosti per l’aria di casa
Ad PremiereNews

Candele profumate e spray per ambienti: rischi nascosti per l’aria di casa

By Mirko Rossi
Published 1 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Candele profumate, diffusori, cere aromatiche e prodotti per la cura dei capelli con fragranze artificiali, pur promettendo rilassamento e ambiente accogliente, possono invece compromettere in modo significativo la qualità dell’aria interna, soprattutto in abitazioni con scarsa ventilazione. Lo evidenziano recenti studi condotti da Nusrat Jung, docente di Ingegneria civile alla Purdue University, che ha avviato la sua indagine dopo aver notato quanto fosse intenso l’aroma dei reparti di articoli profumati nei supermercati.

 

I ricercatori della Purdue hanno simulato in laboratorio una tipica abitazione americana, tracciando con sensori specifici i composti chimici presenti nell’aria durante l’uso di questi prodotti. L’attenzione si è concentrata sulle candele senza fiamma, spesso considerate più sicure, che invece hanno mostrato di emettere una quantità maggiore di terpeni, rispetto alle versioni tradizionali con fiamma viva. Questi terpeni, una volta nell’aria, reagiscono con l’ozono, dando origine a nanoparticelle potenzialmente dannose per il sistema respiratorio.

 

Il fenomeno non riguarda solo profumatori per ambienti, cere aromatiche o candele. Altri prodotti profumati di uso quotidiano, come lacche per capelli o spray modellanti, contribuiscono in modo sorprendente all’inquinamento indoor. Le sostanze rilasciate, in ambienti chiusi, possono addirittura superare le emissioni di motori diesel o fornelli a gas, generando un cocktail di composti organici volatili che persiste nell’aria ben oltre il momento dell’uso.

 

Le conseguenze sulla salute, sebbene ancora in fase di approfondimento, sono preoccupanti. Alcuni dei composti emessi sono identificati come inquinanti atmosferici pericolosi, mentre le particelle ultrafini risultano associate a infiammazioni polmonari, disturbi cardiovascolari e altri problemi cronici. Le concentrazioni variano a seconda delle abitudini domestiche, dell’ubicazione dell’abitazione, della quantità di ventilazione e dei materiali usati per costruire o arredare gli spazi.

 

Anche gli abitacoli delle automobili, a causa delle dimensioni ridotte e dell’uso di deodoranti per ambienti, possono raggiungere livelli critici di esposizione. Nonostante ciò, gli effetti dei prodotti profumati nei veicoli non sono stati ancora studiati in modo approfondito.

 

Con l’aumento del lavoro da casa e del tempo trascorso in ambienti chiusi, i ricercatori sottolineano la crescente necessità di monitorare l’inquinamento indoor. Owain Rose, coautore di uno studio correlato, ha evidenziato come la consapevolezza della qualità dell’aria nelle abitazioni stia diventando un tema centrale per la salute pubblica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?