Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza artificiale anticipa gli attacchi di cuore con 2 settimane di anticipo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza artificiale anticipa gli attacchi di cuore con 2 settimane di anticipo
Alla Prima PaginaNews

Intelligenza artificiale anticipa gli attacchi di cuore con 2 settimane di anticipo

By Mirko Rossi
Published 1 Aprile 2025
2 Min Read
Share

Un nuovo sistema di allerta precoce basato sull’intelligenza artificiale potrebbe trasformare radicalmente la prevenzione degli attacchi di cuore, offrendo una finestra temporale preziosa per intervenire prima che si verifichi un evento cardiaco potenzialmente fatale. Il progetto, sviluppato da un gruppo di ricercatori francesi in collaborazione con studiosi statunitensi, è stato illustrato in uno studio pubblicato sull’European Heart Journal.

 

A differenza degli strumenti tradizionali che monitorano terremoti, uragani o tornado, questo algoritmo è stato pensato per analizzare i dati elettrocardiografici di oltre 240.000 pazienti, esaminando milioni di ore di attività cardiaca per identificare segnali elettrici deboli, spesso invisibili alla lettura umana, che possono indicare il rischio imminente di aritmie gravi.

 

Secondo Laurent Fiorina, ricercatore presso il Paris Cardiovascular Research Centre (PARCC), l’analisi di 24 ore di battito cardiaco può rivelare soggetti predisposti a sviluppare aritmie potenzialmente letali entro le due settimane successive. Una volta individuati questi schemi, il team ha costruito un sistema basato su una rete neurale artificiale, capace di simulare le modalità con cui il cervello comunica con il cuore.

 

Lo strumento predittivo, secondo i test iniziali, è in grado di prevedere oltre il 70% degli arresti cardiaci imminenti, con un margine d’anticipo fino a 14 giorni. Una potenziale svolta nel campo della cardiologia preventiva, che fino ad oggi si era concentrata solo su valutazioni a medio o lungo termine, senza riuscire a cogliere segnali nel brevissimo periodo.

 

Il cardiologo Eloi Marijon, direttore della ricerca presso il PARCC, ha dichiarato che grazie a questa tecnologia sarà possibile intervenire tempestivamente, salvando vite prima che si manifesti l’evento critico. La prossima fase prevede studi clinici su larga scala per testarne l’efficacia sul campo. Se supererà queste prove, lo strumento potrebbe diventare l’equivalente medico di una sirena d’emergenza, capace di avvertire per tempo chi è in pericolo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?