Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I raggi cosmici potrebbero accendere i fulmini nell’atmosfera terrestre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I raggi cosmici potrebbero accendere i fulmini nell’atmosfera terrestre
Alla Prima PaginaNews

I raggi cosmici potrebbero accendere i fulmini nell’atmosfera terrestre

By Stefania Romano
Published 31 Marzo 2025
4 Min Read
Share

L’origine dei fulmini potrebbe essere legata allo spazio profondo

Un nuovo studio condotto al Los Alamos National Laboratory, nel New Mexico, ha riportato una scoperta sorprendente: i fulmini che colpiscono ogni giorno la Terra – circa 3 milioni, secondo il Met Office del Regno Unito – potrebbero essere innescati da particelle provenienti dallo spazio, in particolare da raggi cosmici.

 

Una teoria vecchia di decenni sotto esame

Fin dagli anni ’60, gli scienziati hanno ipotizzato che i fulmini si generassero per via di un processo noto come breakdown termico, in cui elettroni ionizzati avrebbero bisogno di un campo elettrico molto intenso per innescare la scarica. Tuttavia, come spiegato da Xuan-Min Shao, fisico e autore principale dello studio pubblicato il 3 Marzo sulla rivista JGR Atmospheres, i campi elettrici misurati nelle nuvole temporalesche sono molto più deboli di quanto previsto da quella teoria.

 

Un esperimento tridimensionale ad alta precisione

Il team ha utilizzato due gruppi di antenne radio distanti 11,5 chilometri per registrare con estrema precisione lo sviluppo delle scariche elettriche durante un singolo evento temporalesco avvenuto il 30 Luglio 2022. Questo temporale ha generato oltre 300 lampi, che sono stati analizzati sia per traiettoria che per polarizzazione della corrente elettrica.

 

La scoperta sorprendente è stata che la direzione del segnale del fulmine non corrispondeva a quella della polarizzazione della corrente, suggerendo che l’innesco iniziale della scarica non sia guidato dal campo elettrico nella nuvola.

 

Le docce di particelle cosmiche come possibile causa

La vera causa potrebbe essere le docce di raggi cosmici, ossia vere e proprie cascate di particelle ad alta energia che si originano quando i raggi cosmici – nuclei di idrogeno carichi provenienti da supernove, buchi neri o dal Sole – colpiscono l’atmosfera terrestre.

 

Queste interazioni generano pioni, muoni, elettroni energetici e positroni, particelle di antimateria che, secondo Shao, potrebbero spiegare la discrepanza osservata nella direzione delle scariche.

 

Una connessione ancora tutta da dimostrare

Nonostante queste nuove evidenze, rilevare direttamente l’impatto simultaneo tra raggi cosmici e fulmini è estremamente complesso. I rivelatori di particelle utilizzati attualmente riescono a catturare solo una piccola frazione delle docce cosmiche, rendendo l’osservazione diretta di entrambi i fenomeni un’impresa rarissima.

 

Shao ha sottolineato che il prossimo passo sarà ripetere le misurazioni su più temporali, cercando correlazioni con il ciclo solare, in particolare durante il massimo solare. In quella fase, il campo magnetico terrestre rafforzato dovrebbe respinge una quantità maggiore di raggi cosmici, riducendo così la probabilità di formazione di fulmini. Tuttavia, i dati finora raccolti sono insufficienti per trarre conclusioni definitive.

 

Fulmini e attività solare: una relazione da indagare

Shao evidenzia che analizzare l’incidenza globale dei fulmini in relazione all’attività solare richiederà una mole enorme di dati, e sarà fondamentale eliminare tutti gli altri fattori climatici che potrebbero influenzare i risultati. Solo così sarà possibile comprendere davvero il ruolo potenziale dei raggi cosmici nell’origine dei fulmini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?